lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Disturbi alimentari, Presciutti sostiene Il Pellicano e punta alla prevenzione nelle scuole.

La visita del Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, presso l’associazione “Il Pellicano”, un punto di riferimento nel panorama umbro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare dal 1997, ha rappresentato un’occasione significativa per un confronto sulle strategie di intervento e sulla necessità di un approccio integrato nel sistema socio-sanitario.

L’associazione, radicata nel cuore del centro storico perugino, offre da quasi tre decenni un supporto specialistico a persone affette da anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata e altre patologie correlate.

La presidente, Maria Assunta Pierotti, ha sottolineato come la crescente pressione sociale volta alla perfezione estetica, alimentata dai canoni irraggiungibili proposti dai media e dalla cultura digitale, contribuisca a esacerbare il disagio interiore e a innescare comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione.

L’associazione, forte di un team di professionisti che operano in regime di volontariato, si impegna a fornire un ascolto empatico e un percorso terapeutico personalizzato, promuovendo al contempo una costante aggiornamento attraverso la collaborazione con le principali università italiane, per integrare le più recenti evidenze scientifiche nei protocolli di trattamento.
Il Presidente Presciutti ha espresso la sua ferma convinzione nella necessità di una riforma coraggiosa e pragmaticamente orientata all’efficienza del sistema socio-sanitario provinciale.
Questa revisione, ha affermato, dovrà privilegiare la creazione di una rete capillare di servizi territoriali, rafforzando il ruolo degli ospedali, in particolare i Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (DEA) di primo livello, con un aumento del personale qualificato e un miglioramento dell’efficienza operativa.
Un elemento chiave di questa riorganizzazione sarà la maggiore centralità del territorio, per garantire una risposta tempestiva e mirata ai bisogni di salute della popolazione.

Riconoscendo il ruolo cruciale svolto da “Il Pellicano”, il Presidente ha proposto un’iniziativa concreta: l’organizzazione di incontri formativi e di sensibilizzazione all’interno delle scuole provinciali.
Questa iniziativa mira a contrastare l’insorgenza dei disturbi alimentari attraverso la prevenzione, affrontando un problema che colpisce in modo particolarmente grave l’adolescenza, ma che può manifestarsi a qualsiasi età.

Il Presidente si è impegnato a collaborare direttamente con l’Ufficio Scolastico Regionale per formalizzare un accordo di partnership con l’associazione, creando un ponte tra l’esperienza clinica di “Il Pellicano” e il contesto educativo scolastico, al fine di promuovere una cultura del benessere psicofisico e una maggiore consapevolezza dei rischi legati a un’immagine corporea distorta.
La prevenzione primaria, attraverso l’educazione e la promozione di un approccio sano all’alimentazione e all’immagine di sé, rappresenta, a suo avviso, la strategia più efficace per arginare la crescente ondata di disturbi alimentari che affligge la società contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -