lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Urbani alla guida di Confindustria Umbria: un futuro all’insegna dell’innovazione.

Il cuore dell’economia umbra guarda al futuro con l’elezione all’unanimità di Giammarco Urbani alla presidenza di Confindustria Umbria.
L’appuntamento, che segna il passaggio di testimone da Vincenzo Briziarelli, rappresenta più di una semplice nomina: è un segnale di continuità, innovazione e una visione condivisa per lo sviluppo del tessuto industriale regionale.
La scelta di Urbani, amministratore delegato della storica azienda di tartufi Urbani Tartufi, si è concretizzata a seguito di un’attenta consultazione della base associativa, condotta da una commissione composta da figure di spicco del passato industriale umbro: Antonio Campanile, Carlo Colaiacovo e Antonio Alunni.
Il nome di Urbani è emerso come espressione di un ampio consenso, riflettendo una convergenza di intenti e una solida fiducia nel suo impegno a guidare l’associazione.
Urbani, classe 1975, incarna la tradizione imprenditoriale umbra, conducendo un’azienda con radici profonde nel territorio, fondata a Scheggino nel 1852, oggi leader mondiale nella lavorazione e commercializzazione di tartufi, un prodotto simbolo dell’eccellenza italiana.
Il suo percorso professionale, che lo ha visto protagonista in Italia e negli Stati Uniti con la Urbani Truffles USA Corp.

e in Piemonte con la presidenza della Tartufi Morra Srl, testimonia una competenza e una visione internazionale, elementi cruciali per affrontare le sfide del mercato globale.
Il suo impegno in Confindustria Umbria è costellato di significative esperienze: dalla presidenza della Sezione Agroalimentare alla partecipazione al cluster Agrifood nazionale, fino alla presidenza della Sezione territoriale di Terni.

Quest’ultimo ruolo, unitamente all’incarico di Vice Presidente durante la presidenza Briziarelli, gli ha fornito una profonda conoscenza delle dinamiche associative e delle esigenze del mondo imprenditoriale umbro.
Nei prossimi mesi, Urbani presenterà al Consiglio Generale il suo programma di mandato per il biennio 2025-2027, delineando le priorità strategiche per lo sviluppo industriale regionale.
Parallelamente, sarà proposto il nome del futuro Vice Presidente, completando il team di presidenza.

La definitiva approvazione, sia nella fase privata che pubblica, avverrà durante l’assemblea annuale dei soci, fissata rispettivamente per il 28 ottobre e l’11 novembre, consolidando il nuovo corso di Confindustria Umbria e aprendo una nuova fase di crescita e innovazione per l’economia del territorio.
L’attenzione sarà rivolta a temi cruciali come la digitalizzazione delle imprese, la sostenibilità ambientale, la formazione del capitale umano e il rafforzamento del legame con il territorio, guardando a un futuro di prosperità e sviluppo condiviso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -