sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Umbria, Uber sbarca: mobilità innovativa per il turismo in crescita.

Umbria abbraccia la mobilità innovativa: Uber fa il suo ingresso in una regione di crescente appeal turisticoDopo un percorso di consolidamento in quindici regioni italiane, Uber estende la sua rete di servizi all’Umbria, una scelta strategica dettata da un quadro economico turistico in rapida evoluzione.

La regione, rinomata per il suo patrimonio storico-artistico, la bellezza paesaggistica e la ricca tradizione gastronomica, ha visto un incremento esponenziale dei flussi turistici, con oltre 1,5 milioni di arrivi nei primi sei mesi del 2024 e un totale di quasi 7 milioni di presenze annuali, segnando una ripresa vigorosa rispetto al periodo pre-pandemico e una crescita significativa rispetto al 2023.

L’espansione di Uber in Umbria riflette una crescente domanda di soluzioni di mobilità alternative e personalizzate.
I dati interni all’azienda evidenziano un aumento del 150% nelle aperture dell’applicazione Uber nel corso del 2024 rispetto all’anno precedente, indice di un interesse crescente verso servizi che coniugano comodità, trasparenza e sicurezza.

L’introduzione di Uber Black, in particolare, mira a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente, offrendo un servizio di trasporto di alto livello che si integra armoniosamente con il tessuto socio-economico locale.
L’ambizione di Uber non è quella di sostituire i servizi esistenti, ma di potenziarli, contribuendo a rafforzare l’offerta di trasporto pubblico non di linea e a stimolare la creazione di nuove opportunità lavorative per autisti professionisti e per le imprese di Noleggio con Conducente (NCC).
L’azienda si pone come partner collaborativo, auspicando una sinergia costruttiva con le imprese NCC e con il comparto taxi regionale, per garantire una copertura capillare del servizio su tutto il territorio umbro.
“Siamo estremamente lieti di portare i nostri servizi in Umbria, una regione dal fascino unico e in continua evoluzione turistica,” ha dichiarato Lorenzo Pireddu, General Manager di Uber Italia.

“Riconosciamo che questo è solo l’inizio di un percorso di crescita, ma crediamo fermamente che rappresenti un primo passo significativo per ampliare le opzioni di mobilità a disposizione dei residenti e dei visitatori, sostenendo al contempo le comunità locali e le attività economiche del territorio.

Il nostro obiettivo è essere un catalizzatore di sviluppo, contribuendo positivamente al turismo e all’innovazione nella regione.
”L’applicazione Uber offre una serie di vantaggi per gli utenti, tra cui: la possibilità di conoscere in anticipo il costo della corsa, la visualizzazione del percorso in tempo reale, la comunicazione diretta con l’autista tramite chat o chiamata anonimizzata, la condivisione della corsa con altri passeggeri, la personalizzazione dell’esperienza di viaggio (ad esempio, gestione dei bagagli, preferenze di conversazione, temperatura) e l’accesso a strumenti di sicurezza avanzati, come la funzione “Guest Ride” per prenotare corse per amici e familiari e il toolkit di sicurezza integrato nell’app.

Questa combinazione di funzionalità mira a offrire un’esperienza di viaggio più sicura, trasparente e flessibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -