lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Storie di Futuro: Racconti di Scuola e Lavoro 2025

“Narrazioni dal Futuro: Storie di Alternanza e Competenze 2025” – Un Viaggio nell’Innovazione Didattica e nel Mondo del LavoroIl 2025 si apre con la rinnovata opportunità di partecipare al premio “Storie di Alternanza e Competenze”, un’iniziativa cruciale che celebra il percorso di transizione scuola-lavoro e ne valorizza le molteplici sfaccettature.
Fino al 10 ottobre 2025, gli studenti sono invitati a presentare la propria candidatura attraverso il portale dedicato www.

storiedialternanza.

it, condividendo esperienze che illuminano il futuro del sapere applicato.

Promosso dalle Camere di commercio italiane, coordinato da Unioncamere e con il prezioso supporto del Ministero dell’Istruzione e del merito, il bando mira a dare visibilità a percorsi formativi innovativi: Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), apprendistato, tirocini curriculari e project work, elementi imprescindibili per la certificazione delle competenze professionali.
Più che i risultati tangibili, il premio pone l’accento sulla capacità di raccontare: un video-racconto, non più di 5 minuti, è la chiave per accedere alla competizione.

Questo requisito stimola la creatività e la capacità di sintesi, qualità sempre più richieste nel mondo del lavoro.
L’edizione 2025, sostenuta dalla Camera di commercio dell’Umbria con una dotazione complessiva di 10.
000 euro, riconosce l’importanza di un’ampia rappresentanza scolastica.
I premi, suddivisi in quattro categorie (istituti tecnici, professionali, licei e ITS Academy), incentivano l’eccellenza in ogni ambito formativo.

I primi classificati riceveranno 1.

200 euro, i secondi 800 e i terzi 500.

Un riconoscimento che, pur destinato alle istituzioni scolastiche, premia direttamente le classi e gli studenti coinvolti, con un occhio di riguardo anche ai quarti classificati.

Il premio è rivolto a studenti che, a partire dal 1° gennaio 2023, abbiano partecipato a percorsi formativi Pcto, apprendistato, tirocini curriculari o abbiano sviluppato project work certificati dalle Camere di commercio.
Il video-racconto, cuore pulsante della candidatura, deve essere un viaggio narrativo che documenti il percorso, le competenze acquisite, il ruolo fondamentale dei tutor scolastici e aziendali, lasciando spazio alla creatività e, se desiderato, anche a uno sguardo dietro le quinte.

L’iscrizione, interamente online tramite il portale dedicato, è gestita dai docenti referenti, che dovranno compilare la domanda, allegare una scheda di sintesi del progetto e fornire le necessarie autorizzazioni per il trattamento dei dati personali e la diffusione delle immagini.

I vincitori a livello locale accederanno a una fase nazionale, dove una giuria di esperti valuterà i video sulla base di criteri rigorosi: qualità formativa, originalità, rilevanza dell’esperienza e innovatività.

Particolare attenzione sarà riservata a coloro che integrano i modelli camerali di certificazione delle competenze, un elemento distintivo che testimonia l’allineamento con gli standard professionali.

I premi nazionali, per un valore complessivo di 20.

000 euro, riconoscono l’eccellenza e l’impegno profuso.
Verranno inoltre assegnate menzioni speciali per progetti particolarmente meritevoli nei settori strategici della meccatronica e del turismo, e per i tutor che si sono distinti per la loro guida e supporto.

La collaborazione con Federmeccanica, Fipe, Federalberghi e il Ministero dell’Istruzione arricchisce ulteriormente il valore del premio.
Un ecosistema di comunicazione, alimentato dal portale ufficiale, dai canali social media e dai canali della Camera di commercio dell’Umbria, seguirà l’evoluzione delle candidature, promuovendo i contenuti più significativi e creando una comunità di scambio e ispirazione.
La sezione dedicata al premio sul sito della Camera di commercio dell’Umbria sarà rinforzata e ribattezzata “Premio Storie di Alternanza e Competenze”, sottolineando il legame imprescindibile tra narrazione, esperienza e valorizzazione delle competenze, un investimento nel futuro dei nostri giovani e nel progresso del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -