lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Tav Umbriaverde: Trionfo Azzurro e Green Cup al Top!

Il Tav Umbriaverde di Massa Martana ha regalato emozioni intense e tricolore durante l’edizione 2024 della “Green Cup”, un evento di rilevanza internazionale che ha visto contendersi il primato oltre tremila atleti provenienti da ben 42 nazioni.
La competizione, espressione di un elevato livello tecnico e di una forte passione per il tiro a volo, ha consacrato il dominio italiano in diverse categorie, aprendo al contempo nuove prospettive per il futuro del movimento.

Nella prova maschile, l’eccellenza azzurra si è manifestata con un podio interamente occupato da atleti italiani.
Erminio Frasca, volto noto nel panorama olimpico grazie alla sua partecipazione alle Olimpiadi di Londra 2012, ha conquistato il primo posto con una performance mozzafiato, superando Valerio Grazini per un solo piattello in una finale al cardiopalma (46-45).
La medaglia di bronzo è andata a Daniele Resca, ulteriore conferma del talento e della profondità del tiro a volo italiano.
Questo risultato sottolinea la forza di una squadra nazionale competitiva e costantemente in evoluzione.

La competizione femminile ha visto Federica Caporuscio primeggiare con un punteggio di 40/50, affermandosi come indiscussa dominatrice della prova.
La francese Mélanie Couzy si è dovuta accontentare del secondo posto (38/50), mentre Marialucia Palmitessa ha completato il podio con 32/40, dimostrando il crescente livello delle atlete italiane nel tiro a volo.
Il Paratrap ha rappresentato un capitolo a sé stante, con una partecipazione internazionale di rilievo.

Roman Telitcka (Repubblica Ceca) si è distinto nella categoria PT1, Fabrizio Cormons nella PT2 e Mirko Cafaggi nella PT3, testimoniando l’inclusività e l’adattabilità di questa disciplina.

L’incontro tra i rappresentanti del Paratrap e il presidente della ISSF (International Shooting Sport Federation), Luciano Rossi, ha segnato un momento cruciale per il futuro del movimento, aprendo la strada alla possibile inclusione ufficiale delle discipline paralimpiche a partire da Brisbane 2032.

Questa inclusione rappresenta un riconoscimento del valore sportivo e sociale del Paratrap, e un’opportunità per ampliare la visibilità e la partecipazione di atleti con disabilità.

Un ulteriore segnale di fiducia e riconoscimento per l’Italia nel panorama internazionale del tiro a segno e a volo è l’assegnazione delle finali della Coppa del Mondo 2026.

Roma ospiterà l’evento prestigioso, con le competizioni di tiro a segno che si svolgeranno negli impianti di Tor di Quinto e le prove di tiro a volo che troveranno casa nel Tav Roma di Valle Aniene.
Quest’assegnazione rappresenta un’occasione unica per promuovere lo sport, attrarre pubblico e investimenti, e rafforzare l’immagine dell’Italia come destinazione sportiva di eccellenza.

La Green Cup, con i suoi risultati brillanti e le prospettive future, si conferma un evento chiave per la crescita e l’affermazione del tiro a volo italiano e internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -