Il Campionato Europeo di Endurance Equestre FEI 2025, ospitato a Castiglione del Lago (Umbria) dal 17 al 22 giugno, ha rappresentato un catalizzatore di crescita economica, promozione territoriale e coesione sociale, lasciando un’impronta tangibile che va ben oltre la durata dell’evento.
I dati ufficiali, analizzati con rigore, testimoniano un impatto complessivo stimato in oltre 8,7 milioni di euro, un valore che riflette la capacità di un evento sportivo di agire come vero e proprio motore di sviluppo locale.
L’analisi dettagliata del rendiconto evidenzia un valore diretto, immediatamente quantificabile, pari a 2,16 milioni di euro.
Questa cifra, derivante da investimenti in infrastrutture temporanee, logistica complessa, servizi dedicati, alloggiamenti per partecipanti, staff e pubblico, e ingente contributo di sponsor, costituisce il volano che alimenta l’economia locale.
Tuttavia, l’impatto più significativo risiede nel valore indiretto, stimato in 6,58 milioni di euro, che si manifesta nel medio-lungo termine.
Questo valore comprende l’incremento della visibilità internazionale del territorio umbro, un rafforzamento dell’immagine turistica, la stimolazione di flussi turistici futuri e l’attivazione di nuove opportunità di business.
La risonanza mediatica, amplificata da 8,3 milioni di impression sui social media e da una copertura stampa estesa attraverso 2.
344 articoli e servizi, ha contribuito in maniera determinante a questo incremento.
L’evento ha generato un significativo impatto sul settore turistico locale, con 14.
560 pernottamenti registrati nel comprensorio del Trasimeno, e una permanenza media che supera i sei giorni, indice di una fruizione del territorio che va oltre la sola partecipazione alle competizioni.
Questo dato, unitamente al punteggio di soddisfazione media di 4,82 su una scala da 1 a 5 – uno dei più alti riscontrati per eventi sportivi in Italia – riflette la cura nella progettazione dell’evento e la sua profonda integrazione con il tessuto sociale locale.
L’impegno verso la sostenibilità ambientale, l’accessibilità e l’inclusività, uniti al valore civico ed educativo che l’evento ha contribuito a generare, hanno consolidato un’esperienza positiva per tutti i partecipanti e per la comunità ospitante.
Sul fronte occupazionale, il campionato ha richiesto l’impiego di 426 risorse umane specializzate, tra cui staff tecnico, giudici, veterinari, volontari, addetti alla logistica e fornitori, con una significativa valorizzazione del capitale umano locale.
Questa creazione di opportunità di lavoro ha contribuito a rafforzare l’economia locale e a promuovere lo sviluppo di competenze professionali.
Il successo del Campionato Europeo di Endurance Equestre FEI 2025 consacra l’Umbria come polo di eccellenza nell’endurance equestre a livello internazionale.
L’evento dimostra la capacità di coniugare con successo sport, sostenibilità e sviluppo territoriale, incarnando i principi del “Endurance Lifestyle” promosso dal Comitato Organizzatore e da sistemaeventi.
it Srl.
Sull’onda di questo successo, con il pieno supporto della Federazione Italiana Sport Equestri, Castiglione del Lago è ora pronta a presentare la candidatura per ospitare il Campionato Mondiale FEI del 2028, proiettando l’Umbria in una dimensione globale di eccellenza sportiva e promozione territoriale.
L’evento non è solo uno sport, ma un investimento strategico per il futuro dell’Umbria.