RFI sta implementando un’opera di rinnovamento radicale della stazione di Sasso Marconi (Bologna), un intervento strategico inserito nel più ampio Piano Integrato Stazioni, un ambizioso progetto nazionale che mira alla riqualificazione di oltre sei centinaia di nodi ferroviari su tutto il territorio italiano.
L’investimento previsto si attesta intorno ai 6,5 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza che l’infrastruttura riveste per la rete ferroviaria regionale e nazionale.
La progettazione dell’intervento non si limita a un semplice adeguamento delle infrastrutture, ma si propone di creare uno spazio più accessibile, sicuro e funzionale per tutti gli utenti, con particolare attenzione alle persone con mobilità ridotta e alle famiglie con bambini.
La prima fase dei lavori, attualmente in corso, si concentra sulla realizzazione delle opere necessarie per l’installazione di ascensori che serviranno entrambi i binari, superando le barriere architettoniche e garantendo una fruizione omogenea dei servizi.
Parallelamente, sono previste la costruzione di nuove pensiline metalliche, concepite per offrire una maggiore protezione dagli agenti atmosferici, e la manutenzione approfondita delle banchine, con un focus sulla sezione compresa tra la linea gialla e il binario.
Un elemento fondamentale è l’installazione di percorsi tattili, progettati per facilitare l’orientamento degli utenti con disabilità visive, integrando la stazione in un sistema più inclusivo.
La tempistica dei lavori è stata ottimizzata in concomitanza con la manutenzione straordinaria della linea Porrettana, attualmente sospesa tra Sasso Marconi e Porretta Terme.
Questa sovrapposizione strategica permette di concentrare le risorse e minimizzare l’impatto complessivo sulla circolazione ferroviaria, sfruttando al massimo il periodo di sospensione del servizio.
La seconda fase, che seguirà al completamento della prima, sarà dedicata al restyling completo dell’edificio viaggiatori.
Questo includerà la riprogettazione e la messa in sicurezza del sottopasso, essenziale per il flusso pedonale, e dei vani scala, contribuendo a rendere la stazione più moderna e accogliente.
Particolare attenzione sarà dedicata anche al riqualificazione del piazzale e del parcheggio, un intervento pianificato in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e la sicurezza per tutti gli utenti.
RFI ha instaurato un dialogo costante e trasparente con l’amministrazione comunale e le associazioni locali che utilizzano la stazione, al fine di trovare soluzioni che garantiscano la continuità d’uso degli spazi necessari per il transito delle persone durante i lavori.
La gestione del cantiere è stata pianificata in modo da minimizzare i disagi e a preservare le funzioni essenziali della stazione, testimoniando l’impegno di RFI verso una mobilità sostenibile e accessibile per tutti.
L’intervento rappresenta un investimento nel futuro del territorio, valorizzando un nodo cruciale della rete ferroviaria e migliorando la qualità della vita degli abitanti.