sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

San Marino e l’Eurovision: Ritorno in Discussione e Nuove Sfide

La prospettiva di un ritorno di San Marino all’Eurovision Song Contest, dopo un’assenza significativa, rimane al centro di un’attenta valutazione.
Roberto Sergio, Direttore Generale di San Marino RTV e figura apicale anche in Rai, ha delineato la situazione durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo studio della rete sammarinese a Montecitorio, anticipando inoltre i dettagli di un imminente evento di presentazione della programmazione che si terrà il 6 ottobre.
La scelta di partecipare all’Eurovision Junior di Tbilisi, in Georgia, a dicembre, rappresenta un gesto di apertura e un segnale di buona volontà nei confronti dell’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), fungendo anche da terreno fertile per un dialogo costruttivo.
Questa decisione non preclude la possibilità di un ritorno al concorso principale, ma mira a ricostruire un clima di fiducia e collaborazione.
Il San Marino Song Contest, e la conseguente partecipazione del vincitore all’Eurovision, ha generato un impatto positivo in termini di visibilità e di promozione della realtà sammarinese e della sua televisione.

Tuttavia, l’esperienza ha sollevato interrogativi cruciali riguardanti la trasparenza e l’equità del sistema di votazione, un nodo critico condiviso da molti piccoli stati membri dell’EBU.
Le modalità di assegnazione dei voti, sia da parte delle giurie professionali che del pubblico, hanno mostrato anomalie inspiegabili.

L’esempio di Paesi, inclusa la Svizzera, Paese ospitante, che hanno ricevuto punteggi nulli nel voto popolare nonostante il plauso delle giurie, suggerisce una possibile discrepanza tra l’apprezzamento critico e il consenso del pubblico.
Queste incongruenze alimentano sospetti riguardo a possibili influenze politiche o manipolazioni nel processo di selezione, una percezione diffusa in numerosi contesti internazionali.
San Marino RTV si sta attivamente impegnando in un dialogo aperto con l’EBU e con altri stati membri, in particolare con le nazioni di piccole dimensioni, condividendo la ferma convinzione che ogni Paese partecipante meriti rispetto e dignità nella rappresentazione della propria identità culturale.

Questa discussione mira a definire un sistema di votazione più equo, trasparente e allineato con i principi fondamentali del servizio pubblico radiotelevisivo.

Nonostante l’assenza di una soluzione definitiva, la porta per un ritorno all’Eurovision rimane aperta.

La decisione finale, attesa entro settembre, sarà il frutto di un’attenta ponderazione delle diverse prospettive e di un costante monitoraggio dei progressi nel dialogo con l’EBU.
L’obiettivo primario è garantire che, in caso di partecipazione, San Marino possa rappresentare la propria identità con orgoglio e in un contesto di equità e trasparenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -