sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Mobilità estiva: Trenord e ATM, accesso gratuito ai mezzi per i passeggeri

Durante il periodo estivo, dal 28 luglio al 24 agosto, i passeggeri di Trenord potranno contare su una significativa estensione della mobilità integrata a Milano, grazie a un accordo strategico con ATM che mira a mitigare i disagi derivanti dalla temporanea interruzione del servizio ferroviario sul passante tra Rogoredo e Certosa/Bovisa.
Questa chiusura, necessaria per l’esecuzione di interventi di manutenzione e ammodernamento della linea, impatterà direttamente diverse tratte suburbane, richiedendo una riorganizzazione logistica per garantire la continuità del servizio.

L’iniziativa prevede l’accesso gratuito a una rete di trasporti pubblici urbani per tutti coloro che possiedono un titolo di viaggio Trenord, comprendendo non solo gli abbonati regolari, ma anche i viaggiatori occasionali che acquistano biglietti singoli, carnet, biglietti per l’aeroporto o transfrontalieri tramite il sito web Trenord o l’applicazione mobile.
L’accesso sarà garantito tramite un QR dinamico, strettamente legato al biglietto, e consentirà l’utilizzo di sette stazioni della metropolitana – Garibaldi (M2), Porta Venezia (M1), Dateo (M4), Forlanini (M4), Rogoredo (M3), Repubblica (M3) e Lambrate (M2) – punti cruciali per raggiungere le stazioni di interscambio e le aree limitrofe.
Oltre alla rete metropolitana, l’offerta di mobilità integrata si estende a una selezione di linee di superficie.

Il filobus 93 sarà percorribile integralmente, mentre il tram 2 e la linea 95 offriranno collegamenti specifici tra Farini/Ferrari-Bausan, Rogoredo (M3) e Corvetto, facilitando gli spostamenti verso Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti.

Le modifiche al servizio ferroviario suburbano si concentrano principalmente sulle linee S1, S5, S6 e S13, che subiranno alterazioni nei percorsi e nella frequenza.

Particolarmente rilevanti sono le sospensioni delle linee S2 (Seveso-Milano Rogoredo) e S12 (Milano Bovisa-Melegnano) per l’intera durata del periodo di riduzione estiva.

Anche la linea S11 (Rho-Milano-Como-Chiasso) vedrà la sua operatività limitata, con la sospensione del servizio tra Rho e Milano Porta Garibaldi Superficie.
Questa complessa riorganizzazione rappresenta un tentativo di massimizzare l’accessibilità e ridurre al minimo l’impatto negativo della chiusura del passante, offrendo una soluzione integrata che combina la flessibilità del trasporto pubblico locale con l’efficienza della rete ferroviaria suburbana.

L’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione tra Trenord e ATM per garantire un servizio di trasporto pubblico continuo e orientato al passeggero, anche in presenza di limitazioni infrastrutturali temporanee.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -