lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Riapre il Ponte della Gnocca: un nuovo simbolo per Borghetto Borbera.

La comunità di Borghetto Borbera ha accolto con rinnovata funzionalità il “Ponte della Gnocca”, recentemente riaperto al traffico dopo un intervento di radicale ristrutturazione.

La cerimonia inaugurale, ironicamente segnata da un acquazzone, ha sancito la conclusione dei lavori iniziati il 29 novembre 2023 sulla provinciale 140, arteria cruciale per la viabilità della valle.

L’intervento, che ha richiesto un investimento di circa due milioni di euro, ha comportato la demolizione della porzione ammalorata del vecchio manufatto, caratterizzata da un arco in laterizio, e la sua sostituzione con un nuovo impalcato in acciaio corten.

La scelta di questo materiale, noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici e la sua estetica distintiva, testimonia un approccio moderno e sostenibile nella progettazione infrastrutturale.

La complessità del progetto è stata esacerbata dalle peculiarità geografiche del territorio e dalla necessità di rispettare rigorosi vincoli ambientali.

L’orografia impervia della zona, con le sue ripide pendenze e la presenza di aree protette, ha limitato drasticamente le possibilità di varo della nuova struttura, che si estende per una luce di 38 metri.
La provincia, guidata dal Presidente Luigi Benzi, ha dovuto affrontare una sfida ingegneristica considerevole, operando in un contesto particolarmente delicato e con la precisa volontà di minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana della popolazione.
La strategia adottata ha privilegiato la continuità del traffico sulla provinciale 140 durante l’intero periodo di lavori.

Questa scelta, imposta dalla necessità di garantire la connettività del territorio, ha implicato una gestione accurata delle operazioni e l’adozione di tecniche costruttive innovative.

Le imprese coinvolte, Omg Graglia di Cervere (Cuneo), specializzata in carpenteria metallica, e il subappaltatore Boggeri di Cabella Ligure (Alessandria), responsabile delle opere stradali, hanno collaborato in sinergia per realizzare l’intervento.
La loro competenza e professionalità sono state fondamentali per superare le difficoltà tecniche e rispettare i tempi previsti.

Il Presidente Benzi ha espresso un sentito ringraziamento ai dipendenti provinciali, ai sindaci dei comuni limitrofi e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto.
La realizzazione del nuovo “Ponte della Gnocca” rappresenta un esempio concreto di collaborazione istituzionale e di impegno verso la valorizzazione del territorio, un’infrastruttura non solo funzionale, ma anche un simbolo di progresso e resilienza per la comunità borghettese.

Il completamento dei lavori è un segnale tangibile dell’importanza di investire in infrastrutture strategiche per migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo economico della valle.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -