lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Ponte Dora Baltea: Via ai lavori di potenziamento e riqualificazione

L’assegnazione dei lavori per il cruciale intervento di potenziamento e riqualificazione del ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel, nel territorio comunale di Verolengo (TO), rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale di un’area strategica tra il Piemonte nord-occidentale e la pianura Vercellese.
La Società di Committenza Regionale (Scr) ha conferito l’incarico a un raggruppamento temporaneo di imprese, guidato da Civelli Costruzioni (in qualità di mandataria) e affiancato da Giudici, per un importo complessivo di 13.

350.

000 euro, soggetto a IVA.

Il progetto, di notevole complessità, include non solo il raddoppio strutturale del ponte esistente, con l’obiettivo di incrementare la capacità di carico e migliorare la sicurezza della viabilità, ma anche un’operazione di risanamento conservativo volta a preservare l’eredità storica e il valore architettonico dell’infrastruttura.
In aggiunta, l’intervento prevede la realizzazione di un tratto significativo della ciclovia Vento, integrando così una componente di mobilità sostenibile e promuovendo un modello di sviluppo territoriale più equilibrato e attento all’ambiente.
L’avvio di questi lavori, atteso da anni da una comunità che ne avverte l’importanza vitale per la connettività e lo sviluppo economico, segna un momento di svolta.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme agli assessori Marco Gabusi e Andrea Tronzano, hanno sottolineato come l’assegnazione costituisca la concretizzazione di un impegno pluriennale.
La Giunta regionale aveva precedentemente stanziato risorse aggiuntive, pari a 2,5 milioni di euro, e la Città Metropolitana di Torino aveva contribuito con un ulteriore milione di euro, dimostrando una sinergia istituzionale volta a superare le difficoltà imposte dall’aumento generalizzato dei costi dei materiali da costruzione e a rispondere alle esigenze emergenti durante la fase di progettazione.

Tale contributo finanziario e collaborativo ha permesso di adeguare il progetto alle mutate condizioni di mercato e di ottimizzare la risposta alle necessità tecniche e funzionali.

Il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, ha espresso grande soddisfazione per il progresso significativo compiuto, evidenziando l’impegno costante profuso negli ultimi due anni.

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di interventi volti a migliorare la qualità della vita e a rafforzare il tessuto economico del territorio.
Andrea Gavazza, sindaco di Cavagnolo e presidente della Commissione Lavori Pubblici e Infrastrutture del Consiglio metropolitano, ha rimarcato l’impegno concreto della Città Metropolitana, sottolineando come l’azione congiunta di istituzioni e imprese sia fondamentale per la realizzazione di opere pubbliche di tale portata, capaci di generare un impatto positivo duraturo sul territorio e sul suo sviluppo futuro.

La realizzazione di questo intervento rappresenta quindi non solo un miglioramento infrastrutturale, ma anche un segnale di speranza e di ripartenza per un’area strategica del Piemonte.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -