lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Allerta incendi in Sicilia: rischio arancione, ma attenzione resta alta.

Il bollettino di previsione incendi della Protezione Civile Regionale segnala un’attenuazione dell’emergenza siciliana, passando da un rischio classificato come “rosso” a “arancione”.
Questa diminuzione dell’allerta riflette un generale calo delle massime temperature previste per l’intera area del Sud, con riduzioni localmente più accentuate lungo le coste tirreniche dell’isola.

Nonostante questo miglioramento, i valori di temperatura rimangono elevati, specialmente nelle zone interne centro-orientali, dove si prevedono picchi ancora “molto elevati”.
L’andamento termico, seppur in discesa, continua a rappresentare una variabile critica per la prevenzione degli incendi.
La combinazione di temperature ancora elevate, umidità relativa spesso al di sotto della media stagionale e la persistenza di venti, anche se di intensità moderata, favorisce la rapida propagazione delle fiamme in caso di innesco.

Analizzando le proiezioni specifiche per le principali città, si osserva una tendenza al ribasso, sebbene le temperature percepite rimangano al di sopra della media pluviometrica.

A Catania, il valore massimo previsto per domani si attesta sui 39 gradi Celsius, mentre a Messina si raggiungono i 38 gradi e a Palermo i 35.

Questa diminuzione è significativa e suggerisce un lieve alleggerimento del disagio termico per i residenti.

L’ulteriore raffreddamento previsto per domenica, con temperature massime di 37 gradi a Catania, 33 a Messina e a Palermo, indica una progressiva stabilizzazione delle condizioni atmosferiche.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la diminuzione dei gradi non implica la scomparsa del rischio incendi.
La vulnerabilità del territorio siciliano rimane elevata, a causa della combinazione di fattori come la siccità prolungata, l’accumulo di biomassa secca (erba, arbusti, foglie) e la morfologia del territorio, spesso caratterizzata da aree impervie e difficilmente accessibili ai mezzi di soccorso.
Il bollettino invita pertanto alla massima cautela e al rispetto delle ordinanze vigenti, che spesso impongono limitazioni all’utilizzo di fuochi, barbecue e altre attività che possono generare scintille.

La sensibilizzazione della popolazione e la collaborazione con le autorità competenti rappresentano elementi cruciali per la prevenzione e la gestione degli incendi, soprattutto in un contesto climatico sempre più caratterizzato da eventi estremi e da un aumento della temperatura media globale.

La collaborazione e la vigilanza di tutti sono indispensabili per proteggere il patrimonio naturale e la sicurezza delle comunità siciliane.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -