lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

AppLi: AI per l’Orientamento Giovanile e il Futuro del Lavoro

AppLi: Un Nuovo Orizzonte per l’Orientamento Giovanile nel Mercato del Lavoro ItalianoIl panorama lavorativo italiano, in continua evoluzione, presenta sfide significative per i giovani, spesso disorientati di fronte a un futuro incerto.
Per rispondere a questa esigenza, il Ministero del Lavoro ha lanciato AppLi – Assistente Personale per il Lavoro in Italia – un progetto sperimentale innovativo che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per offrire un supporto personalizzato e mirato nell’orientamento professionale.

AppLi non è semplicemente una guida digitale; si configura come un vero e proprio compagno di percorso, capace di analizzare le competenze, gli interessi e le aspirazioni individuali di ciascun giovane, suggerendo percorsi formativi e opportunità occupazionali in linea con le reali esigenze del tessuto produttivo nazionale.

L’intelligenza artificiale, applicata in questo contesto, permette di superare i limiti dei tradizionali servizi di orientamento, offrendo un’analisi più approfondita e dinamica del mercato del lavoro.

La fase pilota, condotta tra febbraio e giugno, ha coinvolto 2000 giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), un segmento particolarmente vulnerabile della popolazione giovanile italiana.
I risultati preliminari sono incoraggianti: oltre 400 simulazioni di colloquio, per consentire ai ragazzi di affrontare i test con maggiore sicurezza e preparazione; più di 955 percorsi di orientamento completati, offrendo una chiara visione delle possibili traiettorie professionali; e oltre 811 giovani che, grazie all’assistenza personalizzata, hanno identificato professioni di interesse e hanno iniziato ad esplorare le opportunità formative e lavorative correlate.

La sfida è ambiziosa: in Italia, circa 1,4 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni rientrano nella definizione di NEET, rappresentando una quota significativa della popolazione giovanile.
Il progetto AppLi mira a raggiungere almeno 120.
000 di questi giovani, attraverso una sinergia virtuosa tra il Ministero del Lavoro, le Regioni, i centri per l’impiego e il supporto dell’INPS.

Questa collaborazione a tre livelli permette di garantire un’offerta capillare e coordinata, adattata alle specificità territoriali e alle esigenze locali.

L’accesso ad AppLi sarà facilitato attraverso i centri per l’impiego, punti di riferimento per i giovani alla ricerca di lavoro e formazione.
Il progetto non si limita a fornire informazioni; stimola l’autoconsapevolezza, promuove la proattività e incoraggia i giovani a prendere decisioni informate sul proprio futuro professionale.

L’obiettivo finale è quello di ridurre il divario tra domanda e offerta di competenze, favorendo l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e contribuendo alla crescita economica del Paese.

L’intelligenza artificiale, in questo contesto, si rivela uno strumento potente per costruire un futuro più equo e prospero per le nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -