Giovanni Bozzetti assume la presidenza della Fondazione Fiera Milano, segnando una transizione significativa dopo un periodo complesso per l’ente.
La sua nomina, ratificata dal Consiglio Regionale della Lombardia con un ampio consenso (43 voti favorevoli, 2 contrari e 23 astensioni), rappresenta un tentativo di ridisegnare il futuro di un’istituzione chiave per l’economia e l’immagine del territorio.
L’uscita di scena del precedente presidente, Enrico Pazzali, segnata da un’inchiesta che ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e l’etica amministrativa, aveva lasciato un vuoto di leadership.
La sua permanenza temporanea, finalizzata all’approvazione del bilancio, si conclude ora con l’arrivo di Bozzetti, figura di spicco nel panorama istituzionale lombardo.
Nato a Soresina (Cremona) nel 1967, Bozzetti vanta un curriculum vitae ricco e diversificato.
La sua laurea alla Università Cattolica, unitamente all’attività accademica svolta come docente di Turismo Culturale e Sviluppo del Territorio, evidenzia una solida preparazione teorica e una sensibilità particolare alle dinamiche socio-economiche che animano il territorio.
La sua esperienza politica, che include ruoli di rilievo come vicesindaco di Segrate, consigliere in Arpa Lombardia, presidente di Infrastrutture Lombarde, assessore a Milano e assessore regionale al Commercio e Turismo, gli conferisce una profonda conoscenza del tessuto istituzionale e delle sue complessità.
Federico Romani, presidente del Consiglio Regionale, ha espresso fiducia nelle capacità di Bozzetti, sottolineando la necessità di un nuovo impulso per Fiera Milano, ente cruciale per lo sviluppo e la promozione della Lombardia.
Il rilancio passa attraverso una rinnovata attenzione al ruolo internazionale, trasformando Fiera Milano in un vero e proprio ambasciatore del “brand” Lombardia, capace di comunicare al mondo le sue opportunità, i suoi valori e la sua eccellenza in diversi settori.
La Fondazione Fiera Milano ha dimostrato, soprattutto durante l’emergenza pandemica, la sua capacità di adattamento e il suo impegno verso la comunità, assumendo un ruolo di supporto e servizio.
Tuttavia, l’evoluzione del contesto globale e le nuove sfide economiche richiedono un ulteriore sforzo di innovazione e di proiezione verso l’esterno.
La leadership di Bozzetti è chiamata a guidare questo processo, consolidando il ruolo di Fiera Milano come motore di crescita e di sviluppo per l’intera regione.
L’obiettivo è quello di rafforzare la sua vocazione fieristica, ma anche di ampliarne l’offerta, creando opportunità di incontro e di scambio tra imprese, istituzioni e cittadini, promuovendo al contempo la cultura dell’innovazione e della sostenibilità.