lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

UmbriaFacile: Sanità Digitale e Inclusione per i Cittadini

Umbria, un passo avanti verso la Sanità Digitale e l’Inclusione: Nascono Vaccinazioni e Borsellino Celiachia su UmbriaFacileLa Regione Umbria rafforza il suo impegno verso una pubblica amministrazione sempre più accessibile e orientata al cittadino, con il potenziamento dell’app UmbriaFacile.
L’aggiunta dei servizi “Vaccinazioni” e “Borsellino celiachia” segna un’evoluzione significativa nell’offerta di servizi sanitari digitali, delineando un percorso verso una sanità più personalizzata, efficiente e trasparente.

UmbriaFacile, piattaforma digitale integrata della Regione, non è semplicemente un’applicazione, ma un vero e proprio ecosistema progettato per semplificare l’interazione tra cittadini e istituzioni.
L’introduzione di queste nuove funzionalità, come sottolinea la Presidente della Regione, Stefania Proietti, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di digitalizzazione della sanità umbra, in linea con la visione di un Umbria digitale, inclusiva e attenta alle esigenze reali delle persone.
Il servizio “Vaccinazioni” offre una panoramica completa e immediata del percorso vaccinale di ogni cittadino.

Oltre a consentire la visualizzazione dello storico vaccinazioni, con dettagli su ogni singolo vaccino somministrato, la piattaforma permette di monitorare le vaccinazioni future previste nel calendario, con informazioni precise su prenotazioni e appuntamenti.

Un database informativo, consultabile e filtrabile, offre inoltre una risorsa preziosa per la prevenzione e la consapevolezza.

Per i circa 4.
400 cittadini umbri affetti da celiachia, il “Borsellino celiachia” introduce una soluzione digitale innovativa per la gestione degli acquisti di alimenti senza glutine.

Il servizio permette di monitorare in tempo reale il budget mensile disponibile, le spese sostenute e i giorni residui, semplificando il processo e offrendo una maggiore trasparenza.
L’impegno della Regione Umbria verso la digitalizzazione non si limita all’innovazione tecnologica.

Come evidenzia il Vicepresidente con delega all’Innovazione digitale, Tommaso Bori, la sfida cruciale è garantire l’accessibilità universale.

L’approvazione del Piano Digitale Regionale Triennale 2025-2027, con un investimento di oltre 52 milioni di euro, testimonia questo impegno, focalizzandosi in particolare sui servizi sanitari digitali.

Bori sottolinea che l’implementazione di questi servizi è solo l’inizio di un percorso più ampio, con l’obiettivo di rendere UmbriaFacile un vero e proprio sportello digitale unico per la cittadinanza, estendendo i servizi oltre il settore sanitario.

Tuttavia, l’innovazione non deve lasciare indietro nessuno.
La Regione è consapevole delle difficoltà che le fasce più fragili della popolazione, in particolare gli anziani, incontrano nell’utilizzo degli strumenti digitali.
Per questo, la strategia include investimenti significativi nella formazione e nell’accompagnamento, con l’obiettivo di promuovere una vera e propria “cultura del digitale” che renda questi strumenti utili e accessibili a tutti.

I Digipass offrono supporto dedicato, con facilitatori digitali a disposizione per aiutare i cittadini nell’accesso ai servizi sanitari.
L’implementazione di questi nuovi servizi è il risultato di un importante trasferimento tecnologico, frutto della collaborazione tra Umbria digital data, un polo di innovazione digitale coordinato da Confindustria, e la Regione Umbria tramite Puntozero Scarl.
Questo progetto, finanziato dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy nell’ambito del PNRR, rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa essere al servizio del benessere dei cittadini e della modernizzazione della pubblica amministrazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -