lunedì 28 Luglio 2025
21.7 C
Rome

FSE in Molise: Asrem e Cittadinanzattiva uniscono le forze

L’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem) e l’associazione Cittadinanzattiva Molise hanno ufficializzato una partnership strategica, siglando un protocollo di collaborazione annuale volto a promuovere una più ampia adozione e comprensione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e dei servizi digitali ad esso connessi.
L’iniziativa risponde a una crescente esigenza di colmare un divario significativo nell’utilizzo di questi strumenti, cruciali per una sanità sempre più orientata al cittadino e alla continuità assistenziale.
Il protocollo prevede un’articolata programmazione di attività sul territorio regionale.

Si tratta di campagne informative mirate, destinate a raggiungere non solo la popolazione generale, ma anche figure chiave nell’assistenza domiciliare e nella gestione delle pratiche sanitarie di soggetti fragili: assistenti familiari, curatori e tutori.

L’obiettivo è demistificare il FSE, chiarire i vantaggi derivanti dalla sua fruizione e fornire istruzioni pratiche per l’accesso e l’utilizzo dei servizi offerti.

Parallelamente alle attività informative, verrà implementato un sistema di monitoraggio costante, finalizzato a valutare l’impatto delle iniziative intraprese e a rilevare l’effettivo grado di utilizzo del FSE da parte dei cittadini molisani.
Questo approccio, basato sull’analisi dei dati e sul feedback degli utenti, permetterà di adattare le strategie e di ottimizzare i risultati.
I dati attuali, evidenziati da un recente studio della Fondazione Gimbe, rivelano una situazione preoccupante: unicamente il 3% della popolazione molisana ha interagito con il FSE.
Questo dato contrasta fortemente con l’adozione diffusa tra i professionisti sanitari – Medici di Medicina Generale (MMG), Pediatri di Libera Scelta (PLS) e specialisti dell’Asrem – che hanno finora beneficiato appieno delle potenzialità offerte dalla piattaforma.
La disconnessione tra l’utilizzo professionale e quello cittadino rappresenta una sfida cruciale per il sistema sanitario regionale.

Il protocollo di collaborazione si pone come risposta a questa sfida, con l’ambizione di trasformare il FSE da strumento di supporto alla pratica medica a vero e proprio ponte tra la sanità e i cittadini, favorendo una gestione più consapevole e partecipata della propria salute.

Si tratta di un investimento nel futuro, che mira a potenziare l’efficienza del sistema sanitario, a migliorare la qualità dell’assistenza e a promuovere un rapporto di fiducia tra i pazienti e le istituzioni sanitarie.
La formazione, la comunicazione trasparente e l’ascolto attivo delle esigenze dei cittadini saranno i pilastri di questo percorso di cambiamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -