Un vasto incendio ha coinvolto un’area agricola in prossimità dell’autostrada A14, nel territorio di Cappelle sul Tavo (Pescara), in località Valle Sbraccia, richiedendo l’intervento massiccio dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Pescara.
L’evento, verificatosi in tarda mattinata, ha rapidamente interessato una significativa estensione di terreno coltivato e alcune strutture di servizio agricole, configurandosi come un potenziale rischio per l’intera zona.
La rapida escalation delle fiamme ha richiesto l’impiego di risorse considerevoli.
Oltre alle squadre di terra, composte da cinque automezzi e diciotto unità di soccorso, inclusi il Direttore delle Operazioni di Spegnimento (Dos) e il funzionario di guardia, è stato mobilitato l’elicottero Drago 155 del Reparto Volo di Pescara, fondamentale per la valutazione aerea dell’area interessata e per il coordinamento delle operazioni in corso.
L’ausilio aereo, con le sue capacità di ricognizione e di supporto logistico, ha permesso di individuare prontamente i focolai secondari e le aree a più alto rischio di propagazione.
Fortunatamente, grazie alla prontezza e all’efficienza dei Vigili del Fuoco, l’incendio non ha compromesso la viabilità autostradale, evitando interruzioni del traffico e minimizzando l’impatto sulla rete di comunicazione regionale.
La sfida principale per le squadre a terra è stata quella di contenere il rogo in un contesto caratterizzato dalla presenza di vegetazione secca e dalla conformazione del terreno, fattori che avrebbero potuto favorire una rapida diffusione delle fiamme.
L’intervento è stato complesso, richiedendo un approccio strategico e coordinato, volto a proteggere le abitazioni limitrofe e a preservare l’ambiente circostante.
Al termine delle operazioni di spegnimento, è attualmente in corso una fase cruciale di bonifica, finalizzata alla rimozione dei residui ardenti e alla prevenzione di riaccesi, con un’attenta analisi delle cause del disastro per implementare misure preventive più efficaci in futuro.
L’evento sottolinea l’importanza della vigilanza e della preparazione, soprattutto in periodi di elevato rischio incendi, e la necessità di rafforzare la collaborazione tra le istituzioni e la comunità locale.