“Pescasseroli Legge”: Un Decennio di Parole, Riflessioni e ComunitàIl cuore pulsante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si prepara ad accogliere la nona edizione di “Pescasseroli Legge”, la rassegna letteraria diretta da Dacia Maraini, che si svolgerà dal 6 al 18 agosto.
Un evento che, dopo un percorso di otto anni, si rinnova, mantenendo il suo spirito originario di profonda riflessione e dialogo, e amplificando la sua voce nel panorama culturale italiano.
Quest’anno, l’evento vedrà protagonisti cinque autori di spicco, ognuno portatore di prospettive uniche e stimolanti.
Nadia Terranova, con “Quello che so di te”, finalista al Premio Strega, esplora le intricate dinamiche delle relazioni umane e i segreti che si celano dietro le apparenze.
Al suo fianco, Giuseppe Antonelli, figura di riferimento nella filologia italiana, presenterà “Il mago delle parole”, un’opera che illumina la magia e la potenza del linguaggio.
Monica Maggioni, con “The Presidents”, offre un’analisi lucida e rigorosa del potere esecutivo americano, svelandone i meccanismi e le complessità.
“Pescasseroli Legge” non è solo un festival di libri, ma un crocevia di idee, un laboratorio di pensiero.
In un’epoca segnata da conflitti, disuguaglianze e cambiamenti sociali vertiginosi, la rassegna si propone di affrontare le grandi questioni che animano il dibattito pubblico, stimolando la riflessione critica e promuovendo un confronto aperto e costruttivo.
Come sottolinea Dacia Maraini, “la letteratura deve essere specchio del sentire collettivo, capace di interpretare le inquietudini e le speranze dei cittadini, offrendo spunti di riflessione complessi e articolati”.
L’edizione 2025 si apre il 6 agosto con Mario Tozzi e il suo saggio “Prove tecniche di estinzione”, un’amara riflessione sulla crisi ambientale e sulla presunzione dell’umanità.
La chiusura, il 18 agosto, sarà dedicata all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni etiche con Monsignor Vincenzo Paglia e il suo libro “L’algoritmo della vita”, un’analisi cruciale per comprendere le sfide poste dallo sviluppo tecnologico.
Un dialogo cruciale che coinvolgerà anche il Cardinale Matteo Zuppi, testimoniando l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare le tematiche complesse del nostro tempo.
Oltre agli incontri letterari, la rassegna offrirà un appuntamento musicale di grande valore: l’11 agosto, la Corale Decima Sinfonia di Pescasseroli, diretta dalla Maestra Anna Tranquilla Neri, si esibirà insieme all’Orchestra Popolare del Parco, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno all’aperto, nello scenario suggestivo di Piazza Umberto I, invitando il pubblico a condividere un momento di cultura e comunità.
“Pescasseroli Legge” è un progetto sostenuto dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Toto Holding, dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e patrocinato dal Comune di Pescasseroli, con la direzione organizzativa di Fiorella Graziani.
Un impegno collettivo per promuovere la lettura, il pensiero critico e la coesione sociale in uno dei luoghi più belli e autentici d’Italia.