lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Valle del Lys più sicura: 4,7 milioni per la resilienza climatica

Un investimento strategico di oltre 4,7 milioni di euro sta trasformando la sicurezza e la resilienza dell’alta Valle del Lys, nel comune di Gressoney-Saint-Jean.

L’intervento, che coinvolge i cantieri di Steischlag (Piana di Dresal) e Pont Sec Inferiore, non si limita a proteggere infrastrutture e centri abitati, ma mira a rafforzare la capacità del territorio di fronteggiare le crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici e dagli eventi meteorologici estremi.

A Steischlag, il progetto si concentra sulla mitigazione del rischio di frane e caduta massi lungo la strada regionale.
L’intervento, finanziato interamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con 2.

081.

000 euro, prevede la realizzazione di opere di protezione passiva, con particolare attenzione alla creazione di rilevati paramassi ottimizzati per intercettare e deviare potenziali colate detritiche.
L’approccio ingegneristico adottato mira a non solo bloccare i massi, ma anche a stabilizzare il versante, riducendone la vulnerabilità a lungo termine.

Il secondo lotto di lavori, già previsto e destinato a un investimento di 885.
000 euro, estenderà ulteriormente la protezione del versante.

A Pont Sec Inferiore, la sfida è di diversa natura.
L’intervento, con un costo complessivo di 2.

625.
000 euro, cofinanziato in parte dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (1.
286.

000 euro), si concentra sulla gestione del rischio idrogeologico legato al torrente Lys.
Il fulcro del progetto è la costruzione di un nuovo ponte ad arco, destinato a sostituire una struttura preesistente insufficiente a garantire la sicurezza durante le piene.
Parallelamente, sono state realizzate arginature avanzate e una nuova platea di base per il ponte, mentre è in corso la realizzazione dell’impalcato, supportato da strutture provvisorie.
Il progetto include anche l’ammodernamento delle reti tecnologiche e la creazione di una fermata autobus, integrando così le infrastrutture di trasporto nel piano di sicurezza complessivo.
L’Assessore Regionale Davide Sapinet ha sottolineato come questi interventi rappresentino un investimento cruciale non solo per la sicurezza immediata, ma anche per la sostenibilità futura del territorio.
L’obiettivo primario è garantire l’accesso all’alta valle, migliorandone al contempo la fruibilità e la qualità della vita per i residenti.

Il sindaco Mattia Alliod ha espresso la sua soddisfazione per l’avanzamento dei lavori, evidenziando l’importanza di queste opere per ridurre la vulnerabilità del territorio, sempre più esposto a fenomeni meteorologici estremi.
La crescente frequenza e intensità di eventi come piene e caduta massi richiedono un approccio proattivo e innovativo nella gestione del rischio, che vada oltre le soluzioni tradizionali e integri principi di ingegneria naturalistica e adattamento ai cambiamenti climatici.

Ulteriori investimenti, come la posa di barriere paramassi vicino a Villa Margherita (476.
000 euro), testimoniano l’impegno continuo per la protezione del territorio e la prevenzione di danni futuri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -