La rete autostradale nazionale, pilastro fondamentale per la mobilità e il collegamento tra il nord e il sud Italia, ha subito un’interruzione significativa sulla direttrice A1 Milano-Napoli.
Un grave incidente, verificatosi nelle prime ore della notte, ha provocato la chiusura della carreggiata in direzione Bologna, a partire da Barberino di Mugello, in provincia di Firenze.
L’evento, che ha visto coinvolto un autoarticolato carico di materiale di varia natura, si è manifestato con un incendio di vaste proporzioni, rendendo necessaria la sospensione del traffico per consentire operazioni di messa in sicurezza e ripristino della sede stradale.
La società Autostrade per l’Italia (Aspi), responsabile della gestione del tratto autostradale, ha prontamente segnalato, alle 8:50, la formazione di una coda di sei chilometri tra Calenzano e lo svincolo per la Direttissima verso Bologna.
In considerazione di questa situazione critica, Aspi raccomanda agli automobilisti diretti verso Bologna di optare per il percorso alternativo della A1 Panoramica, garantendo così una prosecuzione del viaggio, seppur con una leggera variazione di itinerario.
L’uscita di Barberino di Mugello, cruciale per i flussi provenienti da Firenze, rimane accessibile e funzionante, consentendo il deflusso dei veicoli in transito.
Per coloro che necessitano di immettersi sulla Direttissima verso Bologna, si suggerisce di utilizzare l’uscita di Firenzuola come alternativa all’accesso chiuso a Barberino.
L’intervento dei vigili del fuoco, tempestivo e coordinato, è iniziato alle ore 2:00 del mattino.
Una squadra, supportata da due autobotti provenienti dai distaccamenti di Fi-Ovest e Calenzano, ha lavorato intensamente per domare le fiamme e garantire la sicurezza del luogo.
La circolazione è stata inevitabilmente sospesa durante le fasi di spegnimento, a tutela degli operatori e della stabilità della struttura autostradale.
Polizia stradale e personale Aspi sono presenti sul posto per la gestione del traffico e la ricostruzione della dinamica dell’incidente.
Parallelamente, un altro episodio di incendio ha coinvolto l’A1 in provincia di Arezzo, alle 2:30 della notte.
In questo caso, le fiamme hanno interessato gli pneumatici del rimorchio di un camion, in direzione nord.
L’episodio, sebbene distinto dal primo, sottolinea la fragilità della rete infrastrutturale e la necessità di una costante attenzione alla sicurezza lungo i percorsi autostradali, in particolare in condizioni di traffico intenso e in ore notturne, quando la visibilità e la vigilanza possono essere compromesse.
La combinazione di questi due eventi evidenzia l’importanza di protocolli di emergenza ben definiti e di una collaborazione efficace tra le diverse forze del soccorso.