lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Rimozione alberi a Genova: emergenza sicurezza e nuovi piani verdi.

Lunedì prossimo, la città di Genova Brignole si appresta ad affrontare un intervento di rimozione di tre maestri pini marittimi che albergano lungo viale Paolo Thaon di Revel.

La decisione, assunta dall’amministrazione comunale, si rivela una scelta dolorosa ma imprescindibile, dettata da una stringente necessità di garantire la sicurezza pubblica.
Il provvedimento, comunicato ufficialmente tramite nota stampa, segue un’approfondita indagine tecnica condotta a trazione controllata, che ha evidenziato la gravità delle lesioni strutturali delle piante, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di potatura o riduzione della chioma.
Francesca Coppola, assessora comunale al Verde, ha espresso il rammarico per l’intervento, sottolineando come la relazione tecnica di Aster, l’azienda specializzata nella gestione del verde urbano, abbia certificato un rischio concreto e imminente, escludendo qualsiasi possibilità di procrastinare la decisione.

La priorità assoluta, dichiara l’assessora, è la salvaguardia della comunità.

Andrea Bassoli, presidente di Aster, ha fornito ulteriori dettagli sulla situazione.

I risultati delle perizie hanno rivelato una notevole fragilità dell’ancoraggio delle radici al terreno, compromettendo l’equilibrio e la stabilità complessiva degli alberi.
La posizione dei pini, in un’area ad alta frequentazione, intensifica la necessità di un controllo costante e rigoroso dello stato di salute del verde urbano.
Un piano di ripiantumazione è già in atto, prevedendo la sostituzione dei pini con nuove essenze al termine della stagione estiva, in modo da favorire l’attecchimento ottimale e garantire la continuità del paesaggio urbano.
L’amministrazione comunale e Aster stanno collaborando per definire una strategia innovativa e partecipata per la gestione e la valorizzazione del verde cittadino.
L’obiettivo è promuovere una cura più attenta e sensibile, orientata a una progettazione lungimirante e supportata da una comunicazione trasparente e capillare.
Il Comune e Aster hanno avviato un processo di collaborazione volto a informare tempestivamente la cittadinanza, a spiegare le motivazioni alla base degli interventi e a coinvolgere attivamente le associazioni ambientaliste e la cittadinanza nel processo decisionale.
Parallelamente, nei giorni a venire, si prevede un intervento simile nel limitrofo viale Caviglia, dove tre alberi di leccio presentano gravi danni causati da un’infestazione di *Cerambice*, un coleottero il cui ciclo vitale si completa attraverso la creazione di gallerie all’interno del tronco.
L’intervento, autorizzato dalla Soprintendenza, testimonia l’impegno nel contrasto alle emergenze fitosanitarie che minacciano il patrimonio arboreo cittadino.

L’assessora Coppola ha previamente informato i membri della Consulta del Verde, dimostrando la volontà di un approccio collaborativo e inclusivo nella gestione del verde urbano.
L’evento sottolinea l’importanza di un monitoraggio continuo e di interventi tempestivi per la salute degli alberi e la sicurezza della collettività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -