lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Artigianato ligure: ripresa vigorosa e futuro sostenibile

Il secondo trimestre del 2025 ha evidenziato una ripresa vigorosa per il settore artigianale ligure, un segnale di vitalità economica che testimonia la profonda trasformazione in atto nel tessuto produttivo regionale.

I dati recentemente pubblicati da Confartigianato Liguria, e prontamente commentati dal Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, in collaborazione con il Consigliere Delegato allo Sviluppo Economico, Alessio Piana, rivelano un saldo positivo distribuito uniformemente tra le province di Savona, Imperia, La Spezia e Genova, con un incremento di 217 imprese rispetto al periodo precedente.

Questo risultato non è frutto del caso, ma il diretto esito di un approccio strategico e collaborativo, orchestrato dalla Regione Liguria in stretta sinergia con le associazioni di categoria e le imprese stesse.
Il modello di sviluppo adottato si basa su un’analisi puntuale delle criticità del settore, affiancata da un pacchetto di misure mirate e innovative, finalizzate a stimolare la crescita, l’accesso al credito e la competitività.
In particolare, l’iniziativa “Garanzia Artigianato” ha rappresentato un pilastro fondamentale, facilitando l’ottenimento di finanziamenti per le imprese che spesso si scontrano con barriere creditizie.
Parallelamente, i corsi di formazione, come il programma “Match Point”, hanno potenziato le competenze degli artigiani, colmando lacune formative e promuovendo l’adozione di nuove tecnologie e metodologie di lavoro.

I bonus occupazionali, concepiti come incentivi specifici, hanno incentivato l’assunzione e la fidelizzazione del personale qualificato, elementi cruciali per la continuità e la crescita delle imprese.

Il successo registrato non si limita alla semplice crescita numerica, ma si riflette in un rafforzamento del capitale umano e una maggiore capacità di innovazione all’interno delle aziende artigiane.
Si tratta di un settore che, storicamente, ha contribuito in maniera determinante all’identità culturale ed economica della Liguria, incarnando valori di tradizione, qualità del prodotto e legame con il territorio.

La Regione Liguria, consapevole del ruolo imprescindibile dell’artigianato nel futuro della regione, intende consolidare questo percorso di crescita, mantenendo alta l’attenzione sulle esigenze delle piccole imprese e promuovendo un ecosistema favorevole all’investimento e all’innovazione.

L’obiettivo è quello di non solo preservare il patrimonio artigianale esistente, ma anche di attrarre nuove generazioni di imprenditori, capaci di reinterpretare le tradizioni attraverso una visione moderna e dinamica, proiettando l’artigianato ligure verso nuove opportunità di mercato, sia a livello nazionale che internazionale.
Il dialogo continuo con le associazioni di categoria rimane un elemento chiave per orientare le politiche di sviluppo e garantire che le misure adottate rispondano effettivamente alle reali necessità del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -