lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano: Un Polo Sanitario all’Avanguardia

Il nuovo polo ospedaliero “Monopoli-Fasano” rappresenta una pietra miliare per il sistema sanitario pugliese, un investimento strategico volto a ridefinire l’offerta di servizi sanitari per una popolazione di oltre 260.

000 residenti, distribuita in nove comuni tra le province di Bari e Brindisi.

L’edificio, concepito secondo rigorosi principi di sostenibilità ambientale e architettura bioclimatica, si integra armoniosamente nel paesaggio agricolo secolare, abbracciando un contesto di ulivi millenari e valorizzando il patrimonio naturale del territorio.

La cerimonia inaugurale, che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dell’Assessore al Bilancio Fabiano Amati e del Vescovo della diocesi Conversano-Monopoli, Monsignor Giuseppe Favale, segna l’inizio di una transizione cruciale: il trasferimento delle attività cliniche dall’obsoleto ospedale San Giacomo di Monopoli alla nuova struttura all’avanguardia.
L’assenza del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, dovuto a una sua riserva etica sulla tempistica dell’inaugurazione in relazione alla piena operatività dell’ospedale, ha suscitato un dibattito sulla necessità di distinguere la fase di apertura simbolica da quella del completo avvio delle attività, una distinzione nettamente sottolineata dal Governatore Emiliano.

Il nuovo polo ospedaliero dispone di una capacità di 299 posti letto, distribuiti in 150 camere di degenza, e vanta 9 sale operatorie specializzate, tra cui una dedicata alle emergenze-urgenze e una per interventi ortopedici.
Il direttore del dipartimento salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, ha descritto l’evento non come un semplice taglio del nastro, ma come l’avvio di un percorso complesso e articolato, quello del “riempimento” graduale dell’ospedale, un processo che richiede competenze specifiche e una gestione attenta per garantire la qualità dei servizi offerti.
L’infrastruttura è più di una semplice struttura sanitaria; è un motore di sviluppo socio-economico per l’intera area, un investimento nel futuro della comunità.

La progettazione ha privilegiato l’efficienza energetica, l’uso di materiali a basso impatto ambientale e la creazione di spazi a misura d’uomo, capaci di favorire il benessere dei pazienti, del personale sanitario e dei visitatori.

L’adozione di tecnologie all’avanguardia e l’integrazione di modelli di cura innovativi puntano a migliorare l’esperienza del paziente e a garantire risposte sanitarie sempre più personalizzate e proattive.

L’apertura ai primi pazienti è prevista entro dicembre, segnando un punto di svolta per l’accesso alla cura e la promozione della salute nella comunità.
Il progetto ambisce a diventare un centro di eccellenza, punto di riferimento per la regione e modello di sostenibilità e innovazione per altre realtà sanitarie.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -