lunedì 28 Luglio 2025
19.2 C
Rome

Tragedia in Pedemontana: maestra muore, autista arrestato

Il manto stradale della Pedemontana, arteria cruciale per il traffico lombardo, è stato teatro di una tragedia che ha scosso profondamente la comunità locale.

Un incidente avvenuto il 19 maggio scorso, a Lomazzo (Como), ha visto un pullman di bambini, proveniente da una gita scolastica, perdere il controllo e tamponare un autocarro che procedeva a velocità ridotta.
La dinamica, inizialmente nebulosa, ha rivelato un quadro drammatico: la perdita di una vita umana e il trauma collettivo di una classe elementare.
Francesco Pagano, sessantenne residente a Somma Lombardo (Varese), autista del pullman e figura centrale in questa vicenda, è stato arrestato dalla polizia stradale di Como.

L’arresto, eseguito questa mattina, fa seguito a un’indagine che ha portato alla luce elementi inquietanti sulla possibile causa dell’incidente.

La vittima è Domenica Russo, quarantatreenne, maestra di Cazzago Brabbia, figura di riferimento per i bambini che si trovavano a bordo del pullman, rientrando da una visita didattica al Museo del cavallo giocattolo di Grandate.

La perdita di Domenica rappresenta un vuoto incolmabile per la scuola e per le famiglie coinvolte.

La Procura della Repubblica ha richiesto, e ottenuto, la custodia cautelare ai domiciliari per Francesco Pagano, una misura drastica che riflette la gravità delle accuse a suo carico.

Le indagini preliminari suggeriscono, con elementi sempre più consistenti, che al momento dell’impatto l’autista potesse essere distratto dall’utilizzo del proprio smartphone.
Questa potenziale violazione del codice della strada, se confermata, aggrava significativamente la responsabilità dell’autista, trasformando un incidente stradale in una potenziale condotta imprudente e pericolosa.

L’episodio solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza stradale, sull’attenzione e sulla responsabilità dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto di minori.
La tragedia sottolinea la necessità di rafforzare i controlli e le sanzioni nei confronti di chi viola le norme, mettendo a rischio la vita di persone innocenti.
Il dolore per la perdita di Domenica Russo e il trauma subito dai bambini richiedono una risposta concreta e duratura, che coinvolga istituzioni, scuole e famiglie, al fine di prevenire il ripetersi di simili tragedie e promuovere una cultura della sicurezza stradale più consapevole e responsabile.

L’incidente rappresenta un monito severo per tutti: la strada non è un luogo per distrazioni, ma richiede la massima concentrazione e rispetto delle regole per proteggere la vita umana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -