L’Aeroporto di Catania, nodo cruciale per i flussi turistici e commerciali del Mediterraneo, mantiene temporaneamente in vigore restrizioni sul trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, una condizione che contrasta con le normative europee recentemente aggiornate.
La decisione, comunicata dalla SAC, società concessionaria dello scalo, riflette una complessità tecnica legata all’implementazione delle nuove tecnologie di screening.
L’esenzione prevista dalle direttive comunitarie, che permettono il trasporto di liquidi superiori a 100 cc nel bagaglio a mano, si basa sull’utilizzo di sistemi di controllo avanzati, specificamente gli scanner Edscb-C3 di una determinata azienda, equipaggiati con un software certificato a livello europeo.
Questi scanner, grazie alle loro capacità di analisi approfondita, consentono di mitigare i rischi associati al trasporto di liquidi, rendendo superflue le limitazioni precedenti.
Tuttavia, l’aeroporto di Catania, pur disponendo di attrezzature all’avanguardia, si trova in una fase transitoria.
Il software che governa le operazioni degli scanner catanesi è attualmente sottoposto a un iter di ricertificazione da parte degli organismi comunitari competenti.
Questa procedura, standard per garantire la conformità alle normative in evoluzione e per validare l’efficacia dei sistemi di sicurezza, impone il mantenimento delle vecchie regole fino al suo completamento.
La SAC raccomanda pertanto a tutti i passeggeri in partenza da Catania di continuare ad adottare le seguenti precauzioni: limitare i liquidi, aerosol e gel in contenitori di capacità massima di 100 millilitri o 100 grammi; collocare tali contenitori in una busta di plastica trasparente, richiudibile, con una capacità massima di un litro; ed esibire la busta separatamente durante le procedure di controllo di sicurezza.
Questa situazione, pur comprensibile alla luce dei processi di adeguamento tecnologico e normativo, sottolinea la necessità di un continuo aggiornamento delle infrastrutture e delle procedure aeroportuali, in un contesto globale caratterizzato da crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
La SAC si impegna a comunicare tempestivamente ai passeggeri l’avvenuta conclusione del processo di certificazione, garantendo l’applicazione delle nuove direttive e l’ottimizzazione dell’esperienza di viaggio attraverso l’aeroporto di Catania.
La trasparenza informativa, in questo contesto, rappresenta un elemento fondamentale per gestire le aspettative dei passeggeri e minimizzare eventuali disagi.