lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Allerta gialla per temporali in Liguria: attenzione a Levante

Un’allerta gialla per temporali è stata diramata da Arpal per la fascia costiera orientale della Liguria, estendendosi dalle prime ore della notte odierna fino alle 10:00 di domani, lunedì 28 luglio.
Questa condizione di preallerta riflette un’analisi meteorologica che indica una moderata probabilità di precipitazioni intense e localizzate, potenzialmente accompagnate da brevi periodi di maltempo.

Tuttavia, l’evoluzione del quadro meteorologico regionale è più complessa di una semplice allerta generalizzata.

L’aumento progressivo della copertura nuvolosa, osservabile a partire da occidente nel corso della giornata, segnala l’avvicinamento di un sistema perturbativo atlantico.
Questo sistema, attualmente in fase di sviluppo, interagirà con la conformazione orografica ligure, favorendo la genesi di fenomeni convettivi sui rilievi di Centro-Ponente.
L’interazione tra la massa d’aria umida in ingresso e l’orografia montuosa innescherà un’instabilità atmosferica, con la conseguente possibilità di rovesci e temporali.
Questi fenomeni, inizialmente confinati alle aree montane, tenderanno ad estendersi verso la costa e la regione orientale, dove si prevede che possano assumere carattere più intenso e localizzato, con raffiche di vento e possibili grandinate.

Nonostante la situazione di allerta, il passaggio perturbativo sarà relativamente rapido.
La mattinata di domani vedrà un miglioramento delle condizioni meteorologiche su Centro-Ponente, con aperture deboli e un graduale diradamento delle nubi.

A Levante, invece, persisteranno condizioni più instabili, con nuvolosità ostinata e residui fenomeni sparsi, in particolare sui rilievi appenninici, che manterranno una maggiore propensione a fenomeni convettivi.

Le condizioni del mare saranno caratterizzate da un moto ondoso significativo lungo la costa orientale, dovuto all’azione del vento di libeccio, che genererà un’onda lunga e potenzialmente impattante sulla linea di costa.

Nelle altre zone, il mare sarà mosso.
Si raccomanda cautela alla navigazione e si invita a monitorare attentamente gli aggiornamenti meteorologici per una gestione consapevole dei rischi legati all’evento perturbativo.

La conformazione geografica ligure, con le sue coste frastagliate e le catene montuose, amplifica gli effetti di questi fenomeni, rendendo cruciale un’attenta valutazione dei livelli di allerta e delle misure di prevenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -