lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Xylella all’aeroporto di Bari: emergenza fitosanitaria in Puglia

La scoperta di *Xylella fastidiosa* subsp.
*pauca*, un batterio fitopatogeno devastante, ha colpito un’area verde all’interno dell’aeroporto di Bari, con l’identificazione di otto alberi di ulivo contaminati.

La notizia, diffusa da Aeroporti di Puglia, sottolinea un’emergenza fitosanitaria che richiede interventi rapidi e mirati per contenere la potenziale diffusione dell’agente patogeno.
La rilevazione è frutto di un monitoraggio periodico, protocollo standard per la sorveglianza della salute delle aree verdi aeroportuali, e immediatamente segnalato all’Osservatorio fitosanitario regionale.

La diagnosi non è stata immediata: un sopralluogo congiunto, condotto da tecnici regionali e personale aeroportuale, ha preceduto l’estrazione di campioni per analisi di laboratorio.
La conferma della presenza del batterio in otto alberi, ottenuta attraverso l’analisi di questi campioni, ha innescato l’avvio di una procedura di eradicazione che prenderà il via nelle prossime ore.

La *Xylella fastidiosa* rappresenta una seria minaccia per il patrimonio arboreo pugliese, in particolare per gli ulivi, pilastro dell’economia e della cultura locale.
Il batterio, trasdotto principalmente da insetti efemeri (psillidi), compromette il sistema vascolare delle piante, causando ingiallimento, disseccamento e, in ultima analisi, la morte dell’albero.

La subsp.
*pauca*, in particolare, si è dimostrata particolarmente aggressiva, responsabile di epidemie di vaste proporzioni in altre regioni del mondo.
L’eradicazione degli alberi infetti, sebbene drastiche, si rivela una misura imprescindibile per limitare la potenziale espansione dell’infezione.

Tale intervento, unitamente a rigorose misure di quarantena e controllo vettoriale, mira a proteggere il territorio e il settore olivicolo, cruciale per l’identità e la prosperità della Puglia.
L’evento sottolinea l’importanza di una vigilanza costante e di una collaborazione sinergica tra enti regionali, istituzioni aeroportuali e comunità scientifica per affrontare efficacemente le sfide poste dalle malattie fitosanitarie emergenti, in un contesto globale caratterizzato da cambiamenti climatici e crescente globalizzazione dei commerci.
La situazione richiede un approccio integrato, che comprenda non solo azioni di emergenza, ma anche investimenti nella ricerca di soluzioni innovative per la prevenzione e il controllo della *Xylella fastidiosa*, attraverso lo sviluppo di varietà resistenti e strategie di gestione biologica dei vettori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -