giovedì 21 Agosto 2025
21.8 C
Trento

Giovani e Montagna: Scopri le Professioni del Futuro nelle Alpi

Nel cuore delle Alpi, la provincia autonoma di Trento, in linea con la strategia Eusalp per lo sviluppo sostenibile della regione alpina, promuove un’iniziativa innovativa volta a sensibilizzare le nuove generazioni sulle opportunità professionali legate al territorio montano.

“Discover Mountain Jobs” si configura come un percorso formativo intensivo, un’immersione pratica nel mondo del lavoro alpino, destinato a giovani tra i 18 e i 26 anni desiderosi di esplorare percorsi di carriera autentici e stimolanti.
L’iniziativa, aperta a un numero selezionato di 20 partecipanti, si svolgerà in tre giorni, dal 18 al 20 settembre, tra Roncegno e Tesero, due comunità incastonate in un paesaggio alpino di straordinaria bellezza.
Questo non è un semplice camp, ma un vero e proprio laboratorio esperienziale, progettato per offrire una panoramica completa e dettagliata delle filiere foresta-legno, un settore cruciale per l’economia e l’identità delle Alpi.

Il programma prevede incontri ravvicinati con figure di riferimento del settore: esperti silvicolturali che illustreranno le tecniche di gestione sostenibile delle foreste, imprenditori che condivideranno le sfide e le opportunità legate alla trasformazione del legno, ricercatori che presenteranno le ultime innovazioni nel campo della bioedilizia e delle nuove applicazioni del legno.

Le visite guidate ad aziende locali rappresentano un elemento chiave del percorso formativo, offrendo ai partecipanti l’opportunità di osservare da vicino i processi produttivi, di interagire con i lavoratori e di comprendere le dinamiche del mercato.

Si andrà dalla piccola impresa artigiana all’azienda più strutturata, per avere una visione a 360 gradi del settore.
“Discover Mountain Jobs” non mira solo a informare, ma a ispirare.
L’obiettivo è quello di svelare il potenziale professionale insito nelle Alpi, stimolando la creatività e l’intraprendenza dei giovani.

Si tratta di un’occasione unica per acquisire competenze, creare una rete di contatti e costruire un futuro professionale radicato nel territorio, contribuendo alla sua vitalità economica e alla salvaguardia del suo patrimonio naturale e culturale.

La scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per giovedì 31 luglio.
È un’opportunità da non perdere per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale e professionale in un contesto alpino ricco di opportunità e sfide.
Un investimento nel futuro, per sé e per le Alpi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -