venerdì 22 Agosto 2025
27.8 C
Trento

Walter Moosmair e il maso virtuoso: candidato al Ceres Award

Walter Moosmair, custode di una tradizione agricola secolare e pioniere di un futuro sostenibile, è uno dei candidati al prestigioso Ceres Award, riconoscimento conferito dalla Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft (DLG) a figure e realtà che incarnano l’innovazione e l’eccellenza nel settore agricolo tedesco.

La sua azienda agricola biologica, il maso Niedersteinhof, incastonato nel paesaggio alpino di San Leonardo in Passiria, in provincia di Bolzano, a novecento metri di altitudine, rappresenta un esempio virtuoso di integrazione tra agricoltura biologica e produzione di energia rinnovabile.
Il Niedersteinhof non è solo un’azienda agricola; è un ecosistema energetico in cui la natura e la tecnologia si fondono in un progetto di autosufficienza.

Moosmair ha compreso che la resilienza di un’azienda agricola non dipende solo dalla qualità del raccolto, ma anche dalla capacità di gestire in modo intelligente le risorse energetiche.

Negli ultimi anni, l’azienda ha implementato un ambizioso piano di transizione energetica, investendo in impianti fotovoltaici, turbine eoliche e micro-idroelettrico, sfruttando le peculiarità del territorio alpino.
Il risultato è significativo: circa 65.000 kWh di energia verde vengono generati annualmente, una quota considerevole, quasi la metà, viene immessa nella rete elettrica locale, contribuendo alla decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.
L’altra metà viene strategicamente destinata all’alimentazione dell’azienda agricola, riducendo drasticamente la dipendenza da fonti energetiche convenzionali.

Questa filosofia di auto-alimentazione non si limita all’illuminazione o al riscaldamento, ma si estende a tutte le attività produttive.
Un elemento particolarmente innovativo è l’introduzione di un tosaerba completamente elettrico, sviluppato direttamente da Moosmair.
Questo strumento, frutto di ingegno e attenzione ai dettagli, segna un passo avanti verso un’agricoltura a impatto zero, dove l’utilizzo di combustibili fossili è relegato a un ruolo marginale.

L’approccio di Moosmair non si limita alla semplice sostituzione di macchinari inquinanti con alternative elettriche, ma implica una ridefinizione del rapporto tra agricoltura e ambiente, promuovendo un modello di produzione circolare e a basso impatto ambientale.
La sua visione trascende la mera produzione agricola, aspirando a un futuro in cui le aziende agricole diventino veri e propri laboratori di innovazione e sostenibilità, capaci di ispirare e guidare una transizione ecologica a livello regionale e nazionale.
Il maso Niedersteinhof, con Walter Moosmair come suo instancabile custode, si configura quindi come un modello replicabile per un’agricoltura più responsabile e resiliente, in armonia con il territorio e con le generazioni future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -