mercoledì 27 Agosto 2025
24.1 C
Trento

Niang nel Draft NBA: il sogno americano torna per il basket italiano.

Il sogno americano si apre nuovamente per il basket italiano, con Saliou Niang che si aggiunge all’elitaria lista dei giocatori tricolori selezionati nel draft NBA.

La chiamata, arrivata alla 58ª posizione assoluta da parte dei Cleveland Cavaliers, rappresenta un traguardo significativo per il ventunenne lecchese, il dodicesimo talento italiano a ricevere l’attenzione del massimo campionato statunitense.

La parabola di Niang è un percorso di crescita costante, iniziato nel solido sistema di formazione della Fortitudo Bologna e dell’Aquila Basket.

Il ritorno a Bologna per una stagione ha affinato le sue capacità, preparando il terreno per l’esperienza cruciale a Trento, dove ha impresso una svolta nella sua carriera, raggiungendo una maturità tecnica e fisica che lo hanno reso un elemento di spicco nel panorama cestistico italiano.
La sua presenza in nazionale, sotto l’occhio attento del coach Pozzecco, testimonia il suo potenziale e la fiducia riposta nel suo sviluppo.

La prospettiva di un immediato trasferimento nella NBA rimane, realisticamente, incerta.
Sebbene la possibilità di partecipare alla Summer League con i Cavaliers sia concreta, il futuro più probabile per Niang vedrà la prosecuzione del suo percorso di crescita nel campionato europeo.
La sua versatilità, interpretando il ruolo di centro/ala, lo rende un giocatore prezioso, in grado di apportare dinamismo e soluzioni offensive.

Nato a Dakar, in Senegal, e cresciuto in provincia di Lecco, Saliou Niang incarna una connessione tra due culture che arricchiscono la sua identità.
L’emozione della chiamata, vissuta in diretta al Barkley Center di New York, ha generato immagini toccanti.
La NBA, attraverso i suoi canali social, ha saputo cogliere l’intensità del momento, condividendo un video di presentazione in inglese e, soprattutto, una commovente videochiamata in italiano, durante la quale Niang ha espresso la gioia di condividere il successo con la madre.

Un gesto semplice, carico di significato, che ha reso evidente il legame profondo con le sue radici e la gratitudine per il supporto ricevuto.
L’abbraccio virtuale, “Hai visto?” e la risposta commossa, “Sì, amore.

Ho visto”, hanno catturato l’essenza di un sogno che si avvera e di un amore incondizionato.

Questo evento non è solo un momento di orgoglio per Saliou Niang, ma anche un segnale di speranza e ispirazione per i giovani cestisti italiani, a dimostrazione che il talento e il duro lavoro possono aprire le porte del grande palcoscenico mondiale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -