domenica 3 Agosto 2025
25.4 C
Trieste

Autostrade Venete: Piano Speciale per un’Estate 2024 in Movimento

Mobilità Estiva 2024: Concessioni Autostradali Venete predispone un piano operativo avanzato per gestire i flussi turisticiIn vista di un’estate 2024 che si preannuncia particolarmente intensa per la rete autostradale veneta, Concessioni Autostradali Venete ha definito un piano di mobilità articolato, volto a mitigare gli impatti del traffico esteso e a garantire la massima fluidità dei transiti.
Le prime proiezioni indicano un aumento del 2,03% nei flussi settimanali rispetto all’anno precedente, un dato che conferma la vitalità del turismo e la crescente pressione sulla viabilità.

L’attenzione si concentra sulla tratta A4, cuore nevralgico che collega Padova a Venezia, con il Passante di Mestre, la Tangenziale A57 e il Raccordo per l’Aeroporto Marco Polo.
Il sistema di segnalazione, basato su “bollino rosso” (traffico intenso) e “bollino giallo” (traffico sostenuto), prevede ben 15 giornate con bolli rossi e 18 con bollini gialli fino alla fine di agosto, un indicatore di massima allerta per gli utenti.

Per anticipare le esigenze del periodo ferragostano e gestire al meglio i picchi di traffico legati al controesodo, l’azienda ha attivato un piano operativo che integra diverse misure.

Un elemento distintivo è la creazione di un “villaggio della sicurezza stradale” presso Arino Est, un centro multifunzionale che combina l’informazione in tempo reale, l’educazione stradale e il comfort per gli automobilisti.
Qui, accanto ai mezzi operativi, è presente anche il “pullman azzurro” della Polizia Stradale, dedicato a promuovere comportamenti corretti e consapevoli alla guida, rivolgendosi a tutte le fasce d’età.

Le immagini provenienti dalle telecamere installate lungo la rete autostradale permettono di monitorare costantemente la situazione del traffico, fornendo agli utenti informazioni aggiornate per pianificare al meglio il percorso.
Il villaggio offre inoltre un’area di sosta climatizzata, dotata di connessione Wi-Fi e postazioni di ricarica per dispositivi mobili, un servizio pensato per offrire un momento di relax e digitalizzazione durante il viaggio.

Il piano operativo prevede anche un potenziamento dell’organico, con un aumento del personale dedicato alla gestione del traffico e all’assistenza agli utenti.

Tutte le attività di manutenzione ordinaria programmate sulla A4 e A57 sono state temporaneamente sospese durante i periodi di massima affluenza, ad eccezione di quelle strettamente indispensabili e realizzate senza ridurre il numero di corsie percorribili.
Gli ausiliari del traffico Cav saranno strategicamente posizionati per segnalare eventuali code e fornire informazioni utili agli automobilisti.
Per ottimizzare i tempi di transito, le 7 stazioni autostradali saranno presidiate con un numero adeguato di operatori, garantendo l’apertura di tutte le 96 porte disponibili, suddivise in casse automatiche (32), telepedaggio (24) e Viacard (3).

In aggiunta, sono stati predisposti 4 furgoni attrezzati per il soccorso meccanico e un’ambulanza per le emergenze sanitarie.
La Croce Rossa di Venezia manterrà un presidio sanitario fisso con ambulanza presso l’area di servizio di Arino Est.

Per affrontare eventuali necessità, sono a disposizione 14.000 bottiglie di acqua minerale refrigerata.
L’obiettivo primario è offrire un servizio efficiente e sicuro, minimizzando i disagi per gli utenti e valorizzando l’esperienza di viaggio attraverso il territorio veneto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -