Pordenonelegge 2025: Un Mosaico di Voci e Paesaggi NarrativiIl cartellone di Pordenonelegge 2025 si dispiega come un atlante letterario, espandendosi oltre i confini cittadini per abbracciare un territorio ricco di storie e comunità.
L’edizione si configura non solo come una festa del libro, ma come un vero e proprio laboratorio culturale, un crocevia di idee e un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro, attraverso la lente della letteratura.
Due anticipazioni, a Lignano Sabbiadoro e Udine, fungono da preludio a un percorso narrativo che si snoda attraverso tredici sedi, ognuna con la propria identità e il proprio legame con il territorio.
Queste anteprime, veri e propri assaggi dell’edizione principale, offrono l’opportunità di incontrare autori di spicco e confrontarsi con temi di profonda attualità.
Nadia Terranova, con la sua *Quello che so di te*, finalista al Premio Strega, ci invita a interrogarci sulla complessità delle relazioni umane e le zone d’ombra che ne caratterizzano il tessuto.
Giovanni Maria Flick, con *Un patto per il futuro*, offre una chiave di lettura per interpretare le sfide che attendono il nostro Paese, ponendo al centro i valori costituzionali come bussola per orientarsi in un mondo in rapida trasformazione.
Il cuore pulsante di Pordenonelegge 2025 è rappresentato dal cartellone “Fuoricittà”, un vero e proprio viaggio itinerante alla scoperta del Friuli Venezia Giulia.
Ogni tappa si distingue per la scelta di autori e opere che dialogano con il contesto locale, stimolando riflessioni e scambi di esperienze.
Da Azzano Decimo a Maniago, passando per Casarsa della Delizia e Porcia, si accenderanno i riflettori su storie di confine, romanzi storici, thrilller avvincenti e saggi illuminanti.
Marco Malvaldi ci trasporterà nell’atmosfera inquietante di *Piomba libera tutti*, mentre Beppe Severgnini, con *Socrate, Agata e il futuro*, ci insegnerà a guardare all’invecchiamento con occhi filosofici.
Toni Capuozzo, autore di *Vite di confine*, ci accompagnerà in un percorso alla scoperta dei protagonisti che vivono ai margini, spesso dimenticati, del nostro Paese.
Maurizio de Giovanni, con *Il pappagallo muto*, ci terrà col fiato sospeso tra indagini e misteri, mentre Antonio Caprarica ci farà immergere nell’intricata vicenda narrata in *Kate e la maledizione dei Galles*.
Cristina Cassar Scalia, con *Il commissario Macchiavelli*, ci offrirà un’irresistibile miscela di azione e ironia, mentre Alessia Gazzola e Giacomo Poretti arricchiranno ulteriormente il panorama con le loro opere.
Pordenonelegge 2025 non è solo un evento letterario, ma un’occasione per rafforzare il legame tra la comunità e il territorio, per celebrare la diversità culturale e per promuovere la lettura come strumento di crescita personale e collettiva.
Un percorso che, tra incontri e riflessioni, ci invita a interrogarci sul significato di essere narratori e ascoltatori in un mondo sempre più complesso e interconnesso.