giovedì 11 Settembre 2025
19.7 C
Trieste

nlcomp: a Monfalcone nasce rFactory, polo per compositi sostenibili

Oggi a Monfalcone, nel cuore del territorio goriziano, si è celebrata la cerimonia di avvio dei lavori per rFactory, un impianto all’avanguardia destinato alla produzione di compositi sostenibili, opera di nlcomp.
L’inaugurazione dei lavori, segnata dalla posa della prima pietra, non è solo un momento simbolico, ma rappresenta la concretizzazione di una visione strategica per il futuro dell’industria dei materiali avanzati e un impulso significativo per l’economia locale.

rFactory si estenderà su una superficie di circa 500 metri quadrati, con un progetto architettonico improntato alla sostenibilità, che prevede l’utilizzo di materiali eco-compatibili e soluzioni costruttive a basso impatto ambientale.

La struttura ospiterà un’area dedicata alla produzione di manufatti in composito, spazi per uffici e sale riunioni, configurandosi come un polo di innovazione e ricerca applicata.

Il primo prodotto a uscire dalla linea sarà l’Offshore 34, una barca a vela che incarna i principi di performance, sostenibilità e design avanzato.
L’investimento in rFactory segna un punto di svolta per nlcomp, consentendole di ampliare significativamente la propria capacità produttiva e di rafforzare la filiera interna, integrando verticalmente le competenze e riducendo la dipendenza da fornitori esterni.
La crescente domanda di compositi sostenibili in diversi settori – dalle imbarcazioni alle pale eoliche, passando per il settore automotive e dell’aerospaziale – testimonia l’importanza strategica di questo investimento.
“Questo impianto rappresenta la realizzazione di un sogno,” ha commentato Fabio Bignolini, CEO di nlcomp.

“Ci permette di passare da una fase di start-up a quella di un’azienda consolidata, con il controllo completo dei processi produttivi.
La posizione strategica e le dimensioni del terreno acquisito dal Consorzio industriale ci offrono già la possibilità di espandere le nostre attività in settori complementari alla nautica e all’energia eolica, contribuendo alla creazione di un ecosistema industriale virtuoso.

”Enrico Samer, presidente di Samer e Co.

Shipping, ha sottolineato come la cerimonia di posa della prima pietra segni non solo un traguardo raggiunto, ma anche l’inizio di un percorso ricco di nuove opportunità e sfide.
“nlcomp ha ora gli strumenti necessari per competere con successo sui mercati internazionali e per affermare la propria leadership nel settore dei compositi sostenibili.

”L’assessora regionale Cristina Amirante ha evidenziato l’impegno concreto della Regione Friuli Venezia Giulia nel promuovere l’innovazione e l’attrazione di investimenti.

“Stiamo lavorando attivamente per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di imprese innovative e per offrire ai giovani il supporto necessario per realizzare il proprio potenziale, incentivando la permanenza in regione e la creazione di posti di lavoro qualificati.

rFactory è un esempio concreto di come la collaborazione pubblico-privato possa generare valore e contribuire alla crescita economica del territorio.

”La nascita di rFactory non è solo una notizia per Monfalcone e per il Friuli Venezia Giulia, ma un segnale importante per l’intero sistema Italia, dimostrando come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la capacità di attrarre investimenti possano convergere per creare un futuro più prospero e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -