martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Pordenone: Sanità e Assistenza, Piano Strategico Regione-Comune

L’impegno congiunto tra Regione e Comune di Pordenone si concretizza in un piano strategico volto a rispondere a due priorità cruciali per il benessere della comunità: l’ottimizzazione della viabilità e della sosta a supporto del nuovo polo ospedaliero e la riqualificazione di Casa Serena per l’implementazione di una moderna struttura residenziale per anziani.
L’incontro tra l’assessore regionale alla sanità, Riccardo Riccardi, e il sindaco Alessandro Basso ha sancito una collaborazione mirata a superare criticità attuali e anticipare le esigenze future.
La sfida infrastrutturale legata all’accessibilità del nuovo ospedale si presenta come un nodo cruciale per garantire un servizio sanitario efficiente e centrato sul cittadino.
L’amministrazione comunale sta valutando una soluzione innovativa: la riqualificazione di un’area strategica in via Rotto, attualmente occupata dal magazzino comunale, per la realizzazione di un parcheggio multipiano.

Questa riconversione non si limita a risolvere un problema di capienza, ma rappresenta un’opportunità di ottimizzazione del territorio, liberando spazi e promuovendo una mobilità più fluida e sostenibile.
Il trasferimento delle funzioni del magazzino in una sede alternativa permetterà di ampliare significativamente la disponibilità di posti auto, mitigando le attuali difficoltà e preparando il territorio ad accogliere il flusso di pazienti, visitatori e personale sanitario previsto con la piena operatività del nuovo presidio.

Si tratta di un intervento che va oltre la semplice gestione del traffico, configurandosi come parte di un piano più ampio di sviluppo urbano e di miglioramento della qualità della vita.

Parallelamente, l’attenzione si focalizza sulla riorganizzazione e valorizzazione di Casa Serena, un edificio che, lungi dall’essere destinato alla demolizione, si trasforma in un’opportunità per l’innovazione sociale e l’integrazione sanitaria.

La visione proposta dall’amministrazione comunale e supportata dalla Regione prevede una ristrutturazione profonda, volta a trasformare la struttura in un punto di riferimento per l’accoglienza di anziani con livelli variabili di autonomia, in particolare per coloro che necessitano di un supporto parziale o lieve.
Questo approccio si allinea con le più moderne tendenze in campo di assistenza agli anziani, puntando sull’abbattere le barriere all’inclusione e promuovere un modello di “abitare possibile”, in cui la residenzialità non si traduce in isolamento, ma in una partecipazione attiva alla vita comunitaria.

L’iniziativa si configura come un esempio virtuoso di integrazione tra politiche sociosanitarie e strategie di inclusione sociale, promuovendo attivamente l’invecchiamento attivo e combattendo la solitudine e l’emarginazione.
La riqualificazione di Casa Serena non è solo un intervento edilizio, ma un investimento nel capitale umano e sociale del territorio, un segnale tangibile di attenzione verso le fasce più fragili della popolazione e un passo avanti verso una comunità più coesa e solidale.

La sinergia tra Regione e Comune si rivela quindi fondamentale per tradurre queste ambiziose visioni in realtà concrete, garantendo ai cittadini di Pordenone servizi sanitari e sociali di qualità, accessibili e orientati al benessere di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -