L’Eredità delle Donne: Riflessioni sul Futuro, tra Intelligenza Artificiale e Visioni FemminiliIl cartellone “Off”, espressione del festival “L’Eredità delle Donne”, estende la sua chiamata a progetti innovativi fino al 15 settembre, proiettando la manifestazione in un percorso diffuso attraverso l’Italia.
L’ottava edizione del festival, diretto artisticamente da Serena Dandini, si terrà dal 21 al 23 novembre a Firenze e in streaming, offrendo un’occasione unica di incontro, riflessione e celebrazione dell’empowerment femminile.
L’edizione 2025, intitolata “IF – Intelligenze Femminili”, si propone come un’indagine profonda sul valore imprescindibile delle donne, figure chiave nella costruzione di un futuro più equo e consapevole.
In un’epoca dominata dall’avanzamento dell’intelligenza artificiale, il festival intende esplorare il potenziale di quelle Intelligenze Femminili che, con la loro visione lungimirante e i loro gesti coraggiosi, possono guidare e mitigare gli effetti di sistemi algoritmici spesso intrinsecamente distorti.
L’interrogativo cardine che anima il festival, quindi, si articola attorno a una domanda potente: “What If?” Cosa accadrebbe se il mondo fosse governato da un’intelligenza profondamente radicata nei valori dell’empatia, della collaborazione e della cura? Si tratta di immaginare uno scenario in cui la figura femminile, liberata da stereotipi e pregiudizi, assumerebbe il ruolo di “dea ex machina”, non nel senso di una risoluzione improvvisa e artificiale, ma come catalizzatore di un cambiamento strutturale e duraturo.
La call per il programma “Off” si rivolge a un ampio spettro di soggetti: associazioni, imprese, istituzioni, liberi professionisti, gruppi spontanei e singoli cittadini, invitati a presentare progetti originali e coerenti con i principi fondanti del festival.
Il programma “Off”, che nel 2024 ha visto la realizzazione di oltre 420 eventi in tutta Italia, rappresenta un laboratorio di idee e iniziative, aperto a una pluralità di formati: incontri, conferenze, dibattiti, momenti divulgativi, spettacoli, reading, trekking urbani, visite guidate, mostre, performance, e qualsiasi altra espressione creativa che possa contribuire a diffondere la cultura dell’empowerment femminile.
La presentazione dei progetti è esclusivamente online, attraverso i form dedicati disponibili sul sito www.
ereditadelledonne.
eu.
Ogni candidato dovrà designare un referente responsabile della partecipazione alla call.
Le proposte saranno valutate da una commissione interna, che ne verificherà l’aderenza alle tematiche e ai valori del festival, con decisione insindacabile.
I soggetti selezionati saranno informati entro il 10 ottobre e pubblicati sul sito entro il 24 ottobre, con possibilità di revisione da parte dei proponenti entro il 17 ottobre.
Tutte le attività approvate saranno integrate nella comunicazione ufficiale del festival, amplificata attraverso i canali di stampa, il sito web e i social media, con l’obbligo di utilizzare il logo e il materiale coordinato fornito.
I proponenti si assumono la piena responsabilità di tutti gli aspetti progettuali, organizzativi e realizzativi delle loro iniziative.
“L’Eredità delle Donne” rende omaggio ad Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, figura storica cruciale che, con il suo gesto illuminato, salvaguardò il patrimonio culturale e artistico di Firenze, consegnandoci uno scrigno di inestimabile valore.
La manifestazione, che ha visto la partecipazione di oltre 500 ospiti internazionali e ha generato un impatto significativo sia in termini di presenze fisiche (oltre 80.
000) che di utenti in streaming (oltre 1,5 milioni), è un progetto di Elastica, co-promosso dal Comune di Firenze e patrocinato dalla Regione Toscana, un’occasione imperdibile per riflettere sul futuro, tra l’innovazione tecnologica e la saggezza femminile.