sabato 2 Agosto 2025
28.7 C
Comune di Bari

Tensione sulla Ferrotramviaria: Alterco e Ferito tra Bari e Ruvo

Nella serata di ieri, un episodio di grave tensione ha interrotto il regolare servizio di Ferrotramviaria sulla linea Bari-Ruvo di Puglia, con fermata all’aeroporto di Bari.

Un violento alterco, che ha coinvolto un gruppo di individui provenienti dal Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo (Cara) di Bari Palese, ha destabilizzato un treno diretto a Ruvo, in una circostanza che solleva interrogativi complessi sulla convivenza e sulla gestione della sicurezza nel trasporto pubblico.
L’incidente, consumatosi tra il terzo e il quarto vagone, ha visto protagonisti tra cinque e sette persone, innescando una dinamica conflittuale che ha sorpreso i numerosi passeggeri, molti dei quali diretti ai voli in partenza dall’aeroporto.
La violenza, apparentemente innescata da cause ancora da chiarire con precisione, ha provocato lesioni al volto di un uomo di nazionalità straniera, rendendo necessario un immediato intervento di soccorso.
La situazione ha costretto il convoglio a interrompere la corsa presso la fermata Europa, dove il personale di Ferrotramviaria ha faticato a riportare la calma.
L’équipe di terra, supportata dalle forze dell’ordine della Polfer (Polizia Ferroviaria), ha proceduto a far scendere il gruppo dal treno, identificando i responsabili e assicurandoli alle autorità.

Il ferito è stato prontamente medicato all’interno del punto di emergenza sanitaria situato nell’aeroporto, prima che il treno potesse riprendere il suo percorso, con un notevole ritardo rispetto all’orario previsto.
La società di trasporti ha prontamente messo a disposizione delle autorità inquirenti le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza a bordo, comprese le riprese fornite dalle bodycam indossate dal personale di Ferrotramviaria, al fine di ricostruire con precisione l’esatta dinamica dell’alterco e facilitare l’identificazione di eventuali ulteriori responsabili.

L’episodio ha suscitato forte preoccupazione in Ferrotramviaria, che, attraverso una nota ufficiale, ha espresso il timore di un progressivo aumento di episodi di vandalismo e violenza a bordo dei treni.
L’azienda ha sollecitato un rafforzamento delle misure di prevenzione, un’istanza già condivisa e ripetutamente avanzata in diverse sedi dall’assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento.

Ferrotramviaria ha ribadito che la sicurezza dei viaggiatori e del personale è una priorità assoluta e una responsabilità che richiede un impegno congiunto tra i diversi attori coinvolti, inclusi le istituzioni competenti.

L’azienda si impegna a continuare a operare con professionalità e dedizione, ma sottolinea l’urgenza di non lasciarla affrontare da sola fenomeni che mettono a rischio la sicurezza e la continuità del servizio di trasporto pubblico, evidenziando la necessità di un approccio strutturato e coordinato per affrontare tali problematiche complesse.

L’evento solleva interrogativi sulla gestione della convivenza sociale e sulla necessità di strategie più efficaci per garantire un ambiente sicuro e sereno all’interno dei mezzi pubblici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -