La venticinquesima edizione del Summer Jamboree, il celebre festival che celebra la vibrante cultura americana degli anni ’40 e ’50, si appresta a illuminare Senigallia dall’1 al 10 agosto, accogliendo, per il tredicesimo anno consecutivo, la Fondazione Lega del Filo d’Oro come partner etico di spicco.
Questa collaborazione, consolidata nel tempo, trascende una semplice partnership commerciale, incarnando un profondo impegno condiviso verso l’inclusione, la sensibilizzazione e la promozione di un messaggio di speranza e vicinanza.
La presenza della Lega del Filo d’Oro si materializza in un coinvolgente spazio dedicato a Piazza Manni, un vero e proprio fulcro di interazione e scoperta.
I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera suggestiva dell’epoca attraverso originali installazioni fotografiche, appositamente allestite in stile anni ’40 e ’50, che stimoleranno la creatività e l’espressione personale.
Un sidecar d’epoca, gentilmente offerto dall’Autoclub Fagioli di Osimo, aggiunge un tocco di autenticità e fascino, offrendo scorci unici e memorabili lungo le vie del festival.
L’invito è quello di immortalare questi momenti speciali, condividendo le fotografie sui social media con l’hashtag @legadelfilodoro.
Questo gesto apparentemente semplice si trasforma in un potente strumento di sensibilizzazione, amplificando la voce della Fondazione e raggiungendo un pubblico vasto e diversificato.
“Ritorno al Summer Jamboree con rinnovato entusiasmo, rafforzato dalla consapevolezza del valore che questa partnership rappresenta per noi”, afferma Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro.
“Il festival è un ecosistema culturale ricco di energia positiva, e la possibilità di condividere la nostra missione in un contesto così stimolante è un privilegio.
“Angelo Di Liberto e Alessandro Piccinini, ideatori e direttori artistici del Summer Jamboree, esprimono in modo eloquente l’importanza della collaborazione: “La Lega del Filo d’Oro è un faro di umanità e un modello di etica che ci ispira profondamente.
Ogni anno ci impegniamo a offrirgli uno spazio di prim’ordine, non solo per far conoscere le sfide che affrontano le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, ma anche per celebrare la loro resilienza e il loro coraggio.
“Il legame tra il rock’n’roll, musica intrinsecamente legata alla condivisione, alla libertà di espressione e all’abbattimento delle barriere, e i valori di inclusione e accettazione promossi dalla Lega del Filo d’Oro, si rivela un connubio naturale e potente.
Il Summer Jamboree, con la sua atmosfera festosa e accogliente, diventa così un palcoscenico privilegiato per diffondere un messaggio universale di speranza, vicinanza e rispetto per la diversità, contribuendo a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.
Il festival non è solo intrattenimento, ma un’occasione per riflettere, per sensibilizzare e per agire concretamente a favore di chi ha bisogno.