martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Sbarigia riconfermata presidente APA: sguardo al futuro dell’audiovisivo italiano

La leadership di Chiara Sbarigia è stata riconfermata alla guida dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA) per il biennio 2025-2027, un segnale di continuità strategica in un settore in rapida evoluzione.
L’assemblea ha accolto la relazione programmatica presentata, che delinea un ambizioso piano di azione focalizzato non solo sul rinnovamento strutturale dell’associazione, ma soprattutto sulla ridefinizione del ruolo e della valorizzazione del produttore indipendente come figura chiave nell’ecosistema audiovisivo contemporaneo.

L’APA si pone l’obiettivo di rafforzare il dialogo con le istituzioni – sia a livello nazionale che internazionale – e con gli attori industriali, promuovendo un sistema di relazioni più solide e collaborative.

Parallelamente, si intende amplificare l’impatto del settore attraverso una strategia di promozione mirata, che metta in luce la ricchezza e la diversità della produzione audiovisiva italiana.

Tra le priorità assolute, spicca un’attenzione particolare agli strumenti di incentivazione fiscale, in particolare il tax credit, cruciale per la sostenibilità economica dei progetti.
Si punta a ottimizzare la relazione con la committenza, pubblica e privata, affinando le modalità di accesso ai finanziamenti e promuovendo una maggiore comprensione del valore aggiunto del prodotto audiovisivo.
Un’altra sfida fondamentale è garantire un equilibrio rappresentativo tra i diversi generi cinematografici e televisivi: intrattenimento, documentari, animazione, serialità, ognuno con le proprie specificità e potenzialità.

Il rinnovato mandato di Sbarigia si configura come risposta alle complesse sfide che il settore audiovisivo affronta, caratterizzate da rapidi mutamenti tecnologici, modelli di consumo in trasformazione e una crescente competizione globale.

L’associazione si fa carico del compito di assicurare la disponibilità di risorse adeguate, in termini finanziari e di competenze, per un settore che ha dimostrato di possedere una solida base produttiva e una notevole capacità di innovazione.

La presidente ha riconfermato la composizione del collegio dei vicepresidenti, un gruppo di figure di spicco del settore: Paolo Bassetti, Gabriella Buontempo, Matteo Levi, Giovanni Stabilini e Iginio Straffi, a testimonianza di un impegno condiviso verso la crescita e lo sviluppo dell’audiovisivo italiano.
Oltre al rinnovamento associativo, l’agenda di Sbarigia include lo sviluppo strategico della Fondazione Maximo, un polo di eccellenza dedicato alla formazione e alla ricerca nel settore, e la stabilizzazione di eventi cruciali per l’internazionalizzazione del Made in Italy audiovisivo: l’Italian Global Series Festival, l’AvpSummit e il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (Mia), veri e propri vetrina per la creatività italiana.

La carriera di Chiara Sbarigia, romana, laureata in lettere con lode, testimonia un percorso di profonda dedizione al settore audiovisivo.

Dalla sua entrata in Apt (poi divenuta Apa) nel 1994, ha ricoperto progressivamente ruoli di crescente responsabilità, culminati nella nomina a direttrice generale nel 2003 e presidente dell’Apa Service nel 2020.

La sua visione strategica ha guidato l’internazionalizzazione e la formazione del settore, culminando nella fondazione e direzione operativa di eventi di rilievo come RomaFictionFest e Mia.
Il suo impegno si estende al mondo della cultura, con ruoli di giurata al Premio Strega e al Festival delle serie tv di Montecarlo, e alla governance culturale, con la partecipazione al Collegio Soci Fondatori – Fondazione Cinema per Roma.

La recente esperienza alla guida di Cinecittà SpA (2021-2025) conferma la sua capacità di leadership e la sua profonda conoscenza del settore audiovisivo italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -