martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Novara, Cantelli a 70 anni: il Premio lancia nuovi talenti.

Il 2026 sarà un anno di celebrazione e di sguardo al futuro per Novara e per il panorama musicale internazionale: dal 1° al 4 ottobre si svolgerà la quattordicesima edizione del prestigioso Premio Guido Cantelli, concorso dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei giovani talenti del diregere d’orchestra.

Un’edizione particolarmente significativa, che si colloca nel contesto del settantesimo anniversario dalla scomparsa del Maestro Cantelli, figura cruciale del secondo Novecento e orgoglio novarese.
Il Premio Cantelli, ripreso e rivisitato con rinnovato vigore a partire dal 2020, si pone come un trampolino di lancio per le nuove generazioni di direttori, offrendo loro l’opportunità unica di confrontarsi con un’orchestra di alto livello e di presentarsi a una giuria di eccellenza.

I candidati, provenienti da ogni angolo del mondo e di età compresa tra i 18 e i 35 anni, affronteranno le prove eliminatorie e semifinali presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, un ambiente all’avanguardia che stimola la performance e l’innovazione.
La finale, l’atto conclusivo di questo intenso percorso, si terrà il 4 ottobre presso il Teatro Coccia di Novara, un luogo intriso di storia e tradizione musicale, per offrire un’esperienza indimenticabile sia ai concorrenti che al pubblico.

Per la seconda edizione consecutiva, l’Orchestra Sinfonica di Milano, partner strategico del Premio, accompagnerà i giovani direttori in questa sfida complessa e affascinante, fornendo loro un supporto fondamentale per esprimere al meglio il proprio potenziale artistico.
La giuria, composta da figure di spicco del mondo musicale internazionale, avrà il compito delicato di valutare i candidati, guidata dal Maestro Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e già presidente della giuria nell’edizione del 2020.
Accanto a lui, nomi illustri come Roanna Gibson, Didier de Cottignies, Riccardo Frizza, Patrick Fournillier, Cristina Rocca, Corrado Rovaris e Ryuichiro Sonoda, ciascuno con un bagaglio di esperienza e competenze che contribuirà a delineare un giudizio accurato e stimolante.
Il Premio Cantelli affonda le sue radici nella figura di Guido Cantelli, un talento precoce e promettente, riconosciuto da Arturo Toscanini come il suo più autentico erede.
La sua carriera, tragicamente interrotta nel 1956 a soli trentasei anni a causa di un incidente aereo, lo aveva proiettato al vertice del panorama musicale internazionale, tanto da farlo nominare Direttore stabile dell’Orchestra della Scala pochi giorni prima della sua scomparsa.
Il premio, istituito nel 1961 con l’alto patrocinio dell’Ente provinciale per il Turismo di Novara, vuole onorare la sua memoria e perpetuare il suo spirito innovativo, contribuendo a formare le future generazioni di direttori d’orchestra.

Più che un concorso, il Premio Cantelli è un crogiolo di talenti, un luogo di incontro tra culture e un’occasione per celebrare la potenza della musica come linguaggio universale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -