martedì 29 Luglio 2025
25.5 C
Rome

Napoli, Consiglio Comunale: Cultura, Ambiente e Pace in Agenda

Il Consiglio comunale di Napoli ha dedicato una sessione intensa a una pluralità di questioni, onorando con un minuto di silenzio la memoria dei tre operai periti nell’incidente di venerdì.

La giornata si è articolata attorno a temi cruciali per la città, dalla cultura all’ambiente, passando per i servizi pubblici e l’assistenza sociale, evidenziando una volontà di progresso e un impegno a rispondere alle esigenze della comunità.

Un punto cardine della seduta è stata l’approvazione, all’unanimità, di un ordine del giorno volto a sostenere il percorso per il riconoscimento istituzionale della Nuova Orchestra Scarlatti.

Questa iniziativa, promossa dal Partito Democratico, mira a stabilizzare un’istituzione culturale che da 32 anni contribuisce in modo significativo alla diffusione della cultura musicale e alla formazione dei giovani napoletani.
L’impegno assunto dall’amministrazione comunale prevede un finanziamento iniziale di almeno 100.
000 euro, con la possibilità di coinvolgere la Città Metropolitana e di sollecitare un adeguamento del contributo regionale, elevabile a 300.

000 euro, per sostenere la programmazione artistica e l’attività sinfonica su tutto il territorio regionale.
Questo sforzo si inserisce in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale e di promozione dell’eccellenza musicale a livello nazionale, auspicando l’ottenimento di un riconoscimento come prima orchestra sinfonica stabile per la città.

Parallelamente, l’attenzione si è concentrata sulle politiche sociali, con l’approvazione di una delibera relativa al riconoscimento di debiti fuori bilancio per i servizi dedicati all’infanzia e all’adolescenza e al sostegno alla genitorialità.

Un tema ambientale urgente è stato portato all’attenzione con un ordine del giorno incentrato sulla piantumazione di alberi lungo la Riviera di Chiaia, finalizzata al miglioramento della qualità dell’aria e al raffrescamento urbano.
Sebbene l’iniziativa abbia suscitato alcune perplessità, soprattutto in relazione alla sicurezza e all’impatto visivo, è stato concordemente riconosciuto l’esigenza di un piano verde complessivo per la città, con incentivi per la manutenzione delle nuove piantagioni e attenzione alla tutela del patrimonio arboreo esistente.

Un’altra questione dibattuta ha riguardato il servizio pubblico di taxi, con sollecitazioni per un aumento dei controlli, una revisione del numero di licenze e un miglioramento della qualità del servizio offerto, particolarmente carente per i cittadini rispetto ai turisti.
Si è inoltre discusso di street art, proponendo una visione regolamentata che valorizzi i giovani artisti emergenti, senza compromettere la qualità dell’intervento e la tutela del tessuto urbano.

Un gesto di riconoscimento è stato dedicato al campione di pallanuoto Sante Marsili, con l’intitolazione a suo nome una piscina comunale, un gesto che si aggiunge a quello già proposto per Paolo De Crescenzo, testimoniando l’importanza di celebrare le eccellenze sportive locali.

Un’iniziativa particolarmente significativa è stata la mozione a favore della pace, che invita l’Europa a destinare le risorse a fini sociali piuttosto che a spese militari, un appello che riflette la volontà di promuovere valori di solidarietà e giustizia sociale.

Sono state poi approvate misure per rafforzare i controlli della Polizia Locale nelle aree strategiche della città, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti pubblici e con l’impegno a garantire l’accessibilità per le persone con disabilità motoria.
Infine, si è dedicata attenzione alla polisportiva Partenope, con l’approvazione di un ordine del giorno che mira a salvaguardare il suo valore pubblico e a garantire la sua continuità operativa.
È stata accolta con favore anche la mozione per l’implementazione del wi-fi gratuito nelle stazioni della metropolitana, un servizio che contribuirebbe a migliorare la connettività e la fruibilità del trasporto pubblico.
La sessione del consiglio comunale ha dunque rappresentato un momento di confronto e di indirizzo strategico per la città di Napoli, con un forte impegno a rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali e a promuovere un futuro di progresso e benessere per tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -