mercoledì 17 Settembre 2025
23.1 C
Milano

Droni BVLOS: sicurezza rivoluzionaria per l’alta velocità Brescia-Verona

La sicurezza e la sorveglianza avanzata dei cantieri dell’alta velocità tra Brescia Est e Verona si affidano a una rivoluzionaria implementazione tecnologica: una flotta di droni Saipem BVLOS (Beyond Visual Line of Sight), frutto di una sinergia operativa tra il consorzio Cepav Due (in cui Saipem è partner) e un gruppo specializzato nell’ingegneria energetica.

Questa iniziativa, inedita in Italia per l’applicazione di droni BVLOS in un contesto infrastrutturale di tale portata, segna un punto di svolta nel monitoraggio di opere complesse e distribuite.

L’impiego di droni BVLOS consente un controllo continuo, 24 ore su 24, superando i limiti imposti dalla linea visiva del pilota e estendendo la capacità di monitoraggio a distanze significative.
Questi velivoli autonomi si integrano organicamente con un ecosistema di sicurezza multiforme, che abbraccia sensori antistrappo per la protezione dei cavi, sistemi di rilevamento di intrusioni e aree di sicurezza dotate di telecamere ad alta definizione con capacità di analisi video avanzata.

Al cuore del sistema risiede una Security Control Room, centro nevralgico di coordinamento, che elabora i dati raccolti in tempo reale attraverso una piattaforma Physical Security Information Management (PSIM).

Questa piattaforma non solo centralizza le informazioni provenienti da droni, sensori, telecamere e altre fonti, ma le georeferenzia, creando una mappa dinamica dell’infrastruttura e permettendo una gestione tempestiva degli eventi anomali.

L’integrazione con le forze dell’ordine è continua e sinergica, garantendo una risposta rapida ed efficace in caso di necessità.
L’adozione di questa soluzione tecnologica non si limita a un mero incremento della sicurezza fisica.
Rappresenta un investimento nella resilienza dell’opera, nella protezione del patrimonio infrastrutturale e nella mitigazione dei rischi operativi.
Le proiezioni di Saipem indicano una significativa riduzione dei tempi di intervento delle forze dell’ordine, stimata nell’80%, e un notevole miglioramento nella prevenzione di furti e atti vandalici.
Il sistema BVLOS, pertanto, si configura come un elemento chiave per la sostenibilità e la longevità dell’alta velocità, ridefinendo gli standard di sicurezza e sorveglianza nel settore delle grandi opere infrastrutturali.
La sua implementazione testimonia un approccio proattivo nella gestione della sicurezza, orientato all’innovazione tecnologica e alla collaborazione tra diversi attori per garantire la protezione del bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -