mercoledì 30 Luglio 2025
27.5 C
Rome

Dimissioni Bitetti: Taranto in crisi, appello al dialogo dal PD

Il Partito Democratico provinciale di Taranto si dichiara profondamente turbato dalle dimissioni del sindaco Piero Bitetti, un atto che proietta la città in un momento di incertezza politica e amministrativa particolarmente delicato.
La scelta, maturata in seguito a un acceso confronto pubblico con cittadini e rappresentanti di movimenti e comitati, rivela la crescente tensione esistente attorno alla complessa questione delle aree ex Ilva, un tema che da tempo incide sul tessuto sociale e economico di Taranto.

L’episodio che ha preceduto le dimissioni, segnato da episodi inaccettabili di violenza verbale e fisica durante un incontro con associazioni ambientaliste, rappresenta una grave frattura nei valori fondamentali della nostra comunità.
Il Partito Democratico, guidato dalla segretaria provinciale Anna Filippetti e dal segretario cittadino Giuseppe Tursi, condanna fermamente ogni forma di aggressione e intimidazione, ribadendo che il confronto dialettico e la libertà di espressione costituiscono i pilastri imprescindibili di una società democratica.
La degenerazione di un dibattito pubblico in atti di violenza non solo mina la dignità delle persone coinvolte, ma erode la fiducia nelle istituzioni e compromette la possibilità di affrontare le sfide complesse che attendono la città.
Il dialogo, anche e soprattutto quando le posizioni divergono, rimane lo strumento più efficace per la costruzione di un futuro condiviso.

Taranto necessita di un approccio costruttivo, orientato alla ricerca di soluzioni concrete per i problemi che affliggono il territorio.

In questo frangente, il Partito Democratico si unisce all’appello rivolto al sindaco affinché riconsideri la sua decisione e valutii la possibilità di revocare le dimissioni, riprendendo l’impegno amministrativo con rinnovato slancio.
La città di Taranto si trova ad affrontare un momento cruciale.
Il disfacimento industriale ha lasciato ferite profonde, amplificate da problematiche ambientali, sociali ed economiche che richiedono un’azione tempestiva e coordinata.
È imperativo che le istituzioni dimostrino leadership, stabilità e capacità di coesione, mettendo da parte divergenze ideologiche e agendo nell’interesse superiore della comunità.
Un vuoto istituzionale, soprattutto in un contesto così delicato, rischia di aggravare ulteriormente le difficoltà e compromettere il percorso di rinascita che Taranto si prefigge.
Il Partito Democratico esorta pertanto tutti gli attori politici, le associazioni di categoria, i comitati civici e i singoli cittadini a promuovere un clima di rispetto reciproco, responsabilità condivisa e impegno civile, al fine di superare le tensioni esistenti e costruire un futuro più giusto, sostenibile e prospero per la città di Taranto.

La necessità di un’analisi approfondita delle cause profonde della crisi e l’adozione di politiche mirate a promuovere la transizione ecologica, la riconversione industriale e l’inclusione sociale, restano priorità assolute.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -