sabato 2 Agosto 2025
25.4 C
Ancona

ITS Fabriano Academy: Nuovi corsi AI e E-Mobility per il futuro industriale.

L’ITS Fabriano Academy, polo di eccellenza nell’alta formazione tecnica specializzata con sede in provincia di Ancona, rafforza il suo impegno verso lo sviluppo industriale del territorio con l’introduzione di due nuovi corsi post-diploma di elevato impatto strategico: Industrial AI a Jesi e E-Mobility a Pesaro.

Queste iniziative si inseriscono in un contesto globale di trasformazione digitale e transizione ecologica, mirate a colmare il divario tra domanda e offerta di figure professionali altamente qualificate.
La certificazione da parte di Siemens come Test Center ufficiale testimonia l’avanguardia delle infrastrutture didattiche e la capacità dell’Academy di offrire una formazione allineata agli standard del settore.

I laboratori, equipaggiati con tecnologie di ultima generazione, consentono agli studenti di acquisire competenze pratiche e di sperimentare soluzioni innovative applicate a scenari reali.
Il corso in Industrial AI a Jesi rappresenta un’opportunità unica per i giovani di immergersi nel mondo dell’intelligenza artificiale applicata all’industria manifatturiera.

Il programma formativo, strutturato per affrontare le sfide del futuro, esplora l’integrazione di robotica avanzata, sistemi di manutenzione predittiva basati sull’analisi dei dati, visione artificiale per il controllo qualità e, in particolare, l’utilizzo di AI generativa per l’ottimizzazione dei processi produttivi e la creazione di nuovi modelli di business.

L’obiettivo è formare specialisti in grado di progettare, implementare e gestire sistemi complessi, migliorando l’efficienza, la flessibilità e la resilienza delle aziende.

Parallelamente, il corso in E-Mobility a Pesaro si focalizza sulla mobilità sostenibile, un settore in rapida espansione a livello globale.
Il curriculum abbraccia l’intero ciclo di vita dei sistemi di trasporto elettrici, dalla produzione di energia rinnovabile alla gestione avanzata di batterie stazionarie e mobili, passando per lo studio approfondito dei motori elettrici per veicoli terrestri e marini.
Gli studenti acquisiranno competenze nella progettazione, installazione, manutenzione e ottimizzazione di veicoli elettrici, contribuendo attivamente alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e alla creazione di un futuro più verde.
L’accesso ai corsi è subordinato al possesso di un diploma di scuola superiore e prevede un percorso biennale intensivo, caratterizzato da un equilibrio ottimale tra formazione teorica (1000 ore) e esperienza pratica attraverso stage aziendali (800 ore).
La didattica è affidata a docenti esperti, provenienti direttamente dal mondo industriale, che garantiscono un trasferimento diretto di conoscenze e competenze, assicurando che i diplomati siano immediatamente operativi e in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Queste iniziative, oltre a fornire un solido bagaglio tecnico, mirano a sviluppare soft skills cruciali come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del futuro con sicurezza e professionalità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -