sabato 2 Agosto 2025
27.8 C
Ancona

Marche, Rinnovato il Protocollo Regione-Guardia di Finanza per il PNRR

Un solido baluardo a difesa della legalità e della corretta gestione delle risorse pubbliche: è l’obiettivo del protocollo rinnovato tra la Regione Marche e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
L’accordo, siglato dal Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e dal Generale di Brigata Nicola Altiero, rappresenta un’evoluzione della collaborazione già avviata nel 2022, rafforzando il sistema di controllo e prevenzione delle frodi connesse all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La necessità di questo accordo nasce dall’imperativo normativo sancito dal decreto legge nazionale del 2021, poi convertito in legge, che ha innalzato il livello di tutela dei fondi PNRR, delineando un quadro di salvaguardia contro le infiltrazioni della criminalità organizzata.

Il Generale Altiero ha sottolineato come il protocollo rappresenti uno strumento cruciale per garantire un flusso costante di informazioni, identificando referenti specifici, conducendo analisi contestuali approfondite e, soprattutto, consentendo un intervento tempestivo in situazioni di rischio o vulnerabilità.

Questa sinergia operativa è fondamentale per un controllo efficace, andando oltre la semplice verifica a posteriori per anticipare e neutralizzare potenziali abusi.
L’entità delle risorse in gioco è significativa: le Marche hanno diritto a oltre 5 miliardi di euro derivanti dal PNRR, destinati a finanziare un complesso di 7.868 misure.

La Regione si configura come soggetto attuatore per 863 progetti, con un impegno finanziario di 661 milioni e 858mila euro.
Questa mole di investimenti richiede un’attenzione scrupolosa e un sistema di controllo dinamico per assicurare che ogni euro sia impiegato in modo efficiente e trasparente.
Il Presidente Acquaroli ha evidenziato come il protocollo non sia solo un meccanismo di controllo, ma anche un fattore abilitante per lo sviluppo del territorio, permettendo di sfruttare appieno le opportunità offerte dal PNRR.

Tuttavia, ha aggiunto, la vastità delle risorse impone un focus particolare e una collaborazione intensa tra le istituzioni.

La consapevolezza del debito che questo piano genera, un onere che ricadrà sulle generazioni future, impone un impegno ancora maggiore nel garantire che i fondi siano spesi in conformità con le volontà istituzionali e con i principi di legalità, trasparenza e responsabilità.
L’accordo rappresenta quindi un investimento nel futuro della regione, un impegno a preservare l’integrità del processo di attuazione del PNRR e a garantire che i benefici economici e sociali siano distribuiti equamente e in modo sostenibile.
La collaborazione sinergica tra Regione e Guardia di Finanza si configura come un pilastro fondamentale per una gestione responsabile e virtuosa dei fondi pubblici, tutelando il patrimonio comune e costruendo un futuro più solido e prospero per le Marche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -