Amplifon presenta i risultati del primo semestre, segnando un fatturato consolidato di 1,18 miliardi di euro, un incremento dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Pur registrando un utile netto rettificato di 90,5 milioni di euro, inferiore ai 107,8 milioni del 2024, la performance riflette un contesto economico complesso e gli ingenti investimenti strategici intrapresi per sostenere la crescita futura.
L’EBITDA rettificato si attesta a 287,6 milioni di euro, mostrando una leggera contrazione rispetto ai 297,1 milioni del precedente anno.
L’andamento dei diversi mercati geografici ha mostrato performance eterogenee.
Il mercato statunitense, tradizionalmente un motore di crescita per Amplifon, ha subito un rallentamento, mentre i mercati europei, ad eccezione di Francia e Germania che hanno mantenuto una certa resilienza, hanno evidenziato debolezza.
Questa frammentazione sottolinea la necessità di un approccio mirato e flessibile nelle strategie di sviluppo.
Un elemento cruciale del semestre è stata l’attività di acquisizioni, con l’integrazione di oltre 220 centri acustici dislocati in paesi chiave come Francia, Germania, Polonia, Stati Uniti e Cina.
Questo significativo investimento, pari a circa 55 milioni di euro, mira a rafforzare la presenza capillare del gruppo e ad ampliare la sua offerta di servizi, capitalizzando la crescente domanda di soluzioni innovative per l’udito.
In risposta alle sfide del mercato e con l’obiettivo di ottimizzare la performance aziendale, Amplifon ha lanciato “Fit4Growth”, un ambizioso programma di trasformazione.
Questo piano strategico mira a incrementare la redditività, migliorare l’efficienza operativa e consolidare la leadership di Amplifon nel settore.
Fit4Growth prevede un miglioramento strutturale del margine EBITDA rettificato di 150-200 punti base entro il 2027, un obiettivo stimolante che richiede una riorganizzazione interna e una revisione dei processi decisionali.
L’implementazione del piano richiederà investimenti non ricorrenti per un valore stimato di 35 milioni di euro, distribuiti tra il 2025 e il 2026.
“Fit4Growth rappresenta una risposta proattiva per affrontare le dinamiche attuali del mercato e garantire la sostenibilità del nostro modello di business nel lungo termine,” ha dichiarato il CEO Enrico Vita.
“La solidità del nostro posizionamento, unita alla dedizione e alla competenza dei nostri professionisti, ci permette di perseguire con fiducia un percorso di crescita resiliente e di creare valore duraturo per i nostri stakeholder.
” Il piano non si limita alla mera ottimizzazione finanziaria, ma implica una profonda revisione della cultura aziendale, incentivando l’innovazione e la collaborazione tra i diversi team, con l’obiettivo di anticipare le esigenze future del mercato e offrire soluzioni sempre più personalizzate e avanzate.