domenica 17 Agosto 2025
30.6 C
Trento

Bolzano Riorganizza l’Emergenza: Nuova Direzione Medica e Servizio Farmaceutico

La Provincia Autonoma di Bolzano sta implementando una profonda riprogettazione del sistema di cura acuta, orientata a massimizzare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dell’assistenza offerta alla popolazione.

La decisione, recentemente approvata dalla giunta provinciale, prevede l’integrazione strategica dei servizi di Medicina d’Urgenza, Anestesia e Rianimazione, unificandoli sotto la denominazione di Direzione di Emergenza Medica, Anestesia e Rianimazione.

Questa unificazione non è un semplice accorpamento burocratico, ma un intervento mirato a favorire una gestione sinergica delle risorse umane e tecnologiche, superando le tradizionali compartimentazioni settoriali.

Questa scelta riflette un approccio moderno alla gestione delle emergenze mediche, che riconosce la necessità di un coordinamento olistico e multidisciplinare.

L’obiettivo è creare un ambiente in cui specialisti di diverse discipline possano collaborare efficacemente, condividendo competenze e protocolli per affrontare le complesse sfide poste dalle patologie acute.
La flessibilità nell’impiego del personale clinico specializzato è un elemento chiave di questa trasformazione, consentendo una risposta più rapida ed efficace alle esigenze variabili dei pazienti.
L’Assessore alla Sanità, Hubert Messner, sottolinea come questa riorganizzazione miri a consolidare un sistema sanitario già all’avanguardia in Alto Adige, proiettandolo verso un futuro di eccellenza.

Si tratta di costruire una rete di cura ancora più robusta, in grado di rispondere con competenza e tempestività alle emergenze mediche.
La nomina ad interim del Dott.
Marc Kaufmann, figura di spicco nella gestione provinciale dell’emergenza, garantisce una transizione fluida e una leadership esperta in questa fase cruciale.

Parallelamente a questa integrazione, viene istituito il Servizio Farmaceutico Territoriale, una struttura complessa organizzativamente legata alla Direzione Sanitaria.
Questa novità rappresenta un investimento strategico per ottimizzare la gestione dei farmaci al di fuori delle strutture ospedaliere.
Il servizio si occuperà non solo della distribuzione di medicinali e dispositivi medici a servizi di pronto soccorso, case di riposo e alla popolazione per le vaccinazioni, ma anche di attività cruciali come la sorveglianza farmacologica, l’informazione ai professionisti sanitari e la segnalazione di eventi avversi legati ai farmaci.
Questa funzione di controllo e informazione è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e promuovere un uso appropriato dei farmaci, contribuendo a un sistema sanitario più sicuro e trasparente.
La nuova struttura si pone come anello di congiunzione tra la produzione farmaceutica, la prescrizione medica e l’erogazione della terapia, ottimizzando la catena del valore e garantendo un accesso più equo e tempestivo ai farmaci necessari.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -