sabato 2 Agosto 2025
28.7 C
Comune di Bari

Donazioni di Sangue: Massima Sicurezza con Nuovo Sistema di Sorveglianza

La sicurezza delle donazioni di sangue rimane prioritaria e inalterata, un impegno costante che si rafforza con l’avvio del sistema nazionale di sorveglianza estiva.

Questa procedura, annuale e ben consolidata, mira a monitorare l’eventuale circolazione di agenti patogeni trasmessi da vettori, come il virus del Nilo Occidentale, e altri arbovirus emergenti.

L’annuncio proviene dal Policlinico di Bari, con il supporto di Angelo Ostuni, direttore del Centro regionale sangue della Puglia, che sottolinea come l’attività di raccolta possa proseguire con assoluta tranquillità, grazie a un sistema di controlli rigorosi e multistrato.
Lungi dall’imporsi restrizioni o blocchi, il protocollo in atto prevede una vigilanza epidemiologica intensificata.
Il cuore del sistema risiede nell’esecuzione di test diagnostici specifici per ogni singolo donatore che, anche solo per una notte, abbia soggiornato in aree geografiche identificate come a rischio dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue.

Queste aree, periodicamente aggiornate in base all’evoluzione della situazione epidemiologica, sono definite sulla base di dati di sorveglianza nazionale e internazionale.

Il test effettuato non è una barriera alla donazione, bensì un elemento integrante di un approccio precauzionale avanzato.

Permette di individuare, con elevata sensibilità e specificità, la potenziale presenza di materiale genetico virale, garantendo un ulteriore livello di sicurezza per i pazienti che necessitano di trasfusioni.

Questo approccio riflette una comprensione sempre più sofisticata delle dinamiche di trasmissione di agenti infettivi e dell’importanza di integrare la sorveglianza epidemiologica con le pratiche di raccolta del sangue.

La necessità di mantenere scorte adeguate di sangue è, soprattutto in questo periodo estivo, una questione di salute pubblica di primaria importanza.

Le procedure trasfusionali supportano una vasta gamma di interventi medici, dalla chirurgia complessa alle terapie oncologiche, fino al trattamento di emergenze traumatiche.

Di conseguenza, si rinnova l’appello alla cittadinanza: donare il sangue è un gesto di generosità che salva vite, un contributo prezioso per il sistema sanitario e un atto di responsabilità sociale che beneficia l’intera comunità.

La donazione volontaria, consapevole e periodica è la base di un sistema trasfusionale sicuro ed efficiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -