sabato 2 Agosto 2025
23.4 C
Milano

Milioni per la ricerca oncologica: nascono i dottorandi-medici del futuro.

Un investimento significativo nel futuro della ricerca oncologica italiana prende forma con il finanziamento di trenta borse di dottorato, per un valore complessivo di oltre sette milioni di euro, promosse congiuntamente da Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Airc) e Fondazione Cariplo.
Questa iniziativa mira a colmare una lacuna cruciale nel sistema sanitario nazionale: la carenza di *Physician Scientists*, figure professionali ibride che combinano competenze mediche cliniche con una solida formazione in ricerca.
La figura del *Physician Scientist*, in Italia ancora non pienamente riconosciuta e priva di una traiettoria di carriera strutturata, rappresenta un ponte essenziale tra la ricerca di base e l’applicazione clinica.
La loro capacità di interpretare i risultati della ricerca e di tradurli in nuove terapie, e al contempo di stimolare i ricercatori con feedback clinici derivanti dall’esperienza diretta con i pazienti, è fondamentale per accelerare il progresso in oncologia.
Le borse di dottorato, erogate in tre cicli consecutivi e integrate nel Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Medicina dei Sistemi, saranno accessibili a specializzandi che, nell’anno accademico 2025/2026, si troveranno all’ultimo anno della loro scuola di specialità medica (iscrizione 2024/2025).

I candidati selezionati, in base a rigorosi criteri di merito, svolgeranno un programma di ricerca quadriennale presso laboratori all’avanguardia, finanziati da Airc e sottoposti a una valutazione internazionale di eccellenza attraverso il programma Investigator Grant.

Parallelamente, parte del loro tempo sarà dedicato all’attività clinica, garantendo un continuo contatto con il mondo della cura e una prospettiva olistica della malattia.
L’Università degli Studi di Milano, in qualità di sede amministrativa, conferirà il titolo di dottore di ricerca, mentre la gestione operativa del programma è affidata alla Fondazione Semm – Scuola Europea di Medicina Molecolare, un centro di eccellenza nella formazione di ricercatori in medicina molecolare.
Marina Brambilla, Rettore dell’Università Statale di Milano, sottolinea l’importanza cruciale di questa figura professionale per il futuro della medicina, un futuro che richiede sempre più un approccio multidisciplinare e integrato.

Anna Mondino, Direttore Scientifico di Fondazione Airc, evidenzia come l’esperienza diretta con la ricerca di laboratorio e il metodo scientifico formi una nuova generazione di professionisti, capaci di affrontare la complessità della malattia con una visione più ampia e consapevole.
Il trasferimento di nuove terapie in clinica sarà accelerato coinvolgendo attivamente questi medici ricercatori in progetti di ricerca traslazionale.

Andrea Biondi, coordinatore della Commissione consultiva area Ricerca di Fondazione Cariplo, conclude sottolineando come questa partnership strategica focalizzi gli sforzi nella lotta contro il cancro, una delle principali sfide sanitarie a livello globale, con l’obiettivo di tradurre innovazione scientifica in benefici tangibili per i pazienti.
L’investimento rappresenta un impegno concreto per il progresso della ricerca oncologica e per la formazione di una nuova generazione di leader scientifici in Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -