lunedì 4 Agosto 2025
20.9 C
Ancona

Ancona: Programma educativo 2025-26 per studenti tra Costituzione e Legalità.

Nell’impegno continuo a coltivare una cittadinanza attiva e responsabile, l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Ancona ha delineato un ricco programma di iniziative per l’anno scolastico 2025-2026, focalizzato su educazione costituzionale, legalità, sostenibilità ambientale e promozione di un ethos di rispetto e collaborazione.
Il cuore pulsante del programma è il progetto “La Costituzione in Classe”, un’esperienza formativa che, forte del successo ottenuto lo scorso anno con l’adesione di oltre 800 studenti della scuola secondaria di primo grado, si propone di avvicinare i giovani ai principi fondamentali che regolano la vita civile.
L’iniziativa prevede incontri didattici interattivi tenuti da un team multidisciplinare composto da rappresentanti delle istituzioni locali, avvocati, docenti universitari e magistrati, con l’obiettivo di stimolare la riflessione critica e favorire una comprensione approfondita dei diritti e dei doveri che definiscono un individuo nella società democratica.

In parallelo, si consolida l’impegno a promuovere la cultura della legalità, incarnato dall’inaugurazione di un significativo murales dedicato ai giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Edgardo Mannucci nell’ambito della “Settimana del Mannucci – Arte e Legalità”.

Questa opera artistica rappresenta un monito costante contro ogni forma di illegalità e un omaggio ai valori di coraggio, integrità e giustizia che hanno guidato la loro azione.
Un elemento strutturante del piano educativo è il Patto Educativo Provinciale, una cornice di collaborazione tra istituzioni locali, mondo religioso e forze dell’ordine, volto a rafforzare il tessuto sociale e a promuovere comportamenti improntati al rispetto della civile convivenza.

Il Patto, siglato in Prefettura, evidenzia l’importanza di un approccio sinergico e condiviso nella formazione delle nuove generazioni, riconoscendo la necessità di un impegno congiunto per affrontare le sfide sociali e culturali del nostro tempo.

L’attenzione alla sostenibilità ambientale rappresenta un pilastro fondamentale del programma, con l’attivazione del progetto Eco-School, cruciale per il conseguimento della Bandiera Blu.
Le iniziative previste mirano a sensibilizzare gli studenti sui temi della tutela ambientale, dell’inquinamento e della gestione responsabile delle risorse naturali, promuovendo un cambiamento culturale che li renda protagonisti di un futuro più sostenibile.

“Conoscere la Costituzione è la chiave per una crescita consapevole e per una partecipazione attiva alla vita democratica,” sottolinea l’Assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli.
“Ma non meno importante è imparare a rispettare l’ambiente, a preservare la biodiversità e a far sentire la propria voce in difesa dei valori che lo proteggono.
Questo percorso di crescita rappresenta un investimento nel futuro della nostra comunità, un impegno a costruire una società più giusta, equa e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -