domenica 17 Agosto 2025
18 C
Potenza

Matera: Intesa per la Legalità nel Turismo e Ristorazione

Un’iniziativa di portata strategica è stata siglata oggi a Matera, sotto la guida del Prefetto Cristina Favilli, per erigere un baluardo contro le infiltrazioni criminali nel delicato ecosistema turistico-alberghiero e della ristorazione lucana.
L’accordo, un’intesa di legalità, coinvolge i sindaci di undici comuni – Matera, Bernalda, Ferrandina, Montescaglioso, Montalbano Jonico, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi – delineando un impegno collettivo per salvaguardare il tessuto economico e sociale del territorio.

L’intesa non si limita a una mera dichiarazione di intenti; si configura come l’avvio di una “filiera di legalità”, un sistema collaborativo robusto finalizzato alla creazione di un modello virtuoso e sostenibile.

L’obiettivo primario è l’estensione del Protocollo di Legalità a un ampio spettro di attori, sia istituzionali che privati, capaci di contribuire, nell’ambito delle proprie competenze, ad un’azione sinergica di prevenzione e contrasto alle attività illecite.

Un elemento cruciale dell’iniziativa è il coinvolgimento attivo di enti e professionisti chiave.

Oltre alle forze dell’ordine e agli uffici giudiziari, si prevede la partecipazione di istituzioni come la Camera di Commercio, l’Agenzia delle Entrate, l’Istat, il sistema bancario e postale, università, notai, commercialisti, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali.
Questa rete capillare mira a creare una barriera complessa e articolata, rendendo più arduo per le organizzazioni criminali infiltrarsi e condizionare il settore.

Per garantire una vigilanza costante e proattiva, è stata istituita un’Osservatorio provinciale.

Quest’organo avrà il compito di monitorare attentamente il contesto operativo, raccogliere, analizzare e interpretare dati rilevanti, producendo report periodici che identifichino precisi indicatori di rischio di infiltrazione mafiosa.
L’analisi di questi indicatori permetterà di orientare in modo mirato le attività di prevenzione antimafia, anticipando e neutralizzando potenziali minacce.

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di contrasto alla criminalità organizzata, riconoscendo l’importanza strategica del settore turistico come leva di sviluppo economico e sociale.

Il Prefetto Favilli ha espresso la sua profonda convinzione nelle potenzialità dell’accordo, sottolineando come esso rappresenti uno strumento aggiuntivo fondamentale per la tutela della legalità e per il rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia a livello locale, contribuendo a garantire un futuro più sicuro e prospero per la comunità lucana.
L’accordo non è solo un atto formale, ma un impegno concreto per la costruzione di un territorio libero dalle ombre della criminalità, dove l’onestà e la trasparenza possano fiorire a beneficio di tutti.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -